La presente tesi di Laurea consiste nella traduzione di uno spettacolo di teatro Takarazuka volta alla produzione di sottotitoli per la sua registrazione commercializzata in formato in formato DVD per l'home video e nella analisi di tale traduzione. Verranno esaminate le principali tecniche che si utilizzano per la produzione di sottotitoli e come esse influenzino le scelte di traduzione, allo scopo di produrre dei sottotitoli di alta qualità. Il primo capitolo fornisce una contestualizzazione alla traduzione. Verranno presentate una breve storia della nascita del teatro Takarazuka, la sua organizzazione strutturale interna e la sua estetica. In particolare, si enfatizzerà lo stretto legame tra questa forma d'arte e la musica occidentale, nonché quello con la cultura popolare giapponese contemporanea e lo shōjō manga. Il secondo capitolo tratta più ampiamente dello spettacolo preso in esame: Nobunaga – Geten no yume (Tsukigumi, 2016). Verrà analizzata la sua natura di spettacolo di taidan (il ritiro di un'attrice dalla compagnia), osservando come all'accuratezza storica nei confronti del materiale di partenza la compagnia privilegi un approccio elastico che manipoli tale materiale per dare centralità alle attrici protagoniste e per rispondere alle esigenze interne di organizzazione gerarchica nell'assegnazione e nella scrittura dei ruoli. Il terzo capitolo presenta la traduzione con il testo gispponese a fronte. Il testo originale, essendo tratto dal libretto, non presenta la spartizione particolare finalizzata alla sottotitolazione che invece si può osservare nel testo italiano. Il quarto capitolo è dedicato all'analisi della traduzione. Esso si apre con un'introduzione al concetto di traduzione audiovisiva, per poi affrontare la traduzione teatrale per la messa in scena e quella dedicata alla sopratitolazione degli spettacoli dal vivo. Infine, il capitolo entra nel merito della sottotitolazione, presentando le difficoltà precipue a questa pratica, nella quale è spesso necessario ricorrere a strategie di condensazione (o riduzione) e manipolazione del testo di partenza a causa della velocità con cui i sottotitoli si susseguono sullo spazio ristreto dello schermo in sincronia con le immagini e la colonna sonora. Saranno messi in evidenza alcuni passaggi della traduzione a dimostrazione del modo in cui essa è stata influenzata e plasmata per rispondere alle necessità specifiche del medium dei sottotitoli.

Dal palcoscenico allo schermo: tradurre e sottotitolare un musical di teatro Takarazuka per l'home video

CATOZZI, GIULIA
2018/2019

Abstract

La presente tesi di Laurea consiste nella traduzione di uno spettacolo di teatro Takarazuka volta alla produzione di sottotitoli per la sua registrazione commercializzata in formato in formato DVD per l'home video e nella analisi di tale traduzione. Verranno esaminate le principali tecniche che si utilizzano per la produzione di sottotitoli e come esse influenzino le scelte di traduzione, allo scopo di produrre dei sottotitoli di alta qualità. Il primo capitolo fornisce una contestualizzazione alla traduzione. Verranno presentate una breve storia della nascita del teatro Takarazuka, la sua organizzazione strutturale interna e la sua estetica. In particolare, si enfatizzerà lo stretto legame tra questa forma d'arte e la musica occidentale, nonché quello con la cultura popolare giapponese contemporanea e lo shōjō manga. Il secondo capitolo tratta più ampiamente dello spettacolo preso in esame: Nobunaga – Geten no yume (Tsukigumi, 2016). Verrà analizzata la sua natura di spettacolo di taidan (il ritiro di un'attrice dalla compagnia), osservando come all'accuratezza storica nei confronti del materiale di partenza la compagnia privilegi un approccio elastico che manipoli tale materiale per dare centralità alle attrici protagoniste e per rispondere alle esigenze interne di organizzazione gerarchica nell'assegnazione e nella scrittura dei ruoli. Il terzo capitolo presenta la traduzione con il testo gispponese a fronte. Il testo originale, essendo tratto dal libretto, non presenta la spartizione particolare finalizzata alla sottotitolazione che invece si può osservare nel testo italiano. Il quarto capitolo è dedicato all'analisi della traduzione. Esso si apre con un'introduzione al concetto di traduzione audiovisiva, per poi affrontare la traduzione teatrale per la messa in scena e quella dedicata alla sopratitolazione degli spettacoli dal vivo. Infine, il capitolo entra nel merito della sottotitolazione, presentando le difficoltà precipue a questa pratica, nella quale è spesso necessario ricorrere a strategie di condensazione (o riduzione) e manipolazione del testo di partenza a causa della velocità con cui i sottotitoli si susseguono sullo spazio ristreto dello schermo in sincronia con le immagini e la colonna sonora. Saranno messi in evidenza alcuni passaggi della traduzione a dimostrazione del modo in cui essa è stata influenzata e plasmata per rispondere alle necessità specifiche del medium dei sottotitoli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834056_catozzitesimagistraledalpalcoscenicoalloschermo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146940