Lo scopo di questa Tesi è analizzare l’intervento riabilitativo a seguito di un ictus, attuato attraverso l’impiego delle tecnologie robotiche, che negli ultimi anni hanno dimostrato di avere un ruolo importante nell’applicazione medica in pazienti con esiti di ictus. L’impiego di tecnologie robotiche assistite in ambito riabilitativo ha visto un notevole incremento anche grazie alla facilità di utilizzo in ambito clinico e alla maggiore disponibilità delle stesse da parte di strutture ospedaliere e riabilitative. Gli studi condotti sull’utilizzo di dispositivi robotici nella riabilitazione funzionale in pazienti con esiti di ictus ha dimostrato la sua efficacia nel recupero delle funzionalità di diverse parti del corpo, a partire dall’arto superiore e inferiore, fino a coinvolgere la neuroplasticità cerebrale, fondamentale per un recupero funzionale ottimale. La terapia robotica viene sempre associata alla terapia convenzionale e la loro combinazione permette una maggior possibilità di raggiungere risultati migliori rispetto all’impiego della sola riabilitazione convenzionale. Tuttavia, vi sono alcuni approfondimenti necessari in termini quantitativi di somministrazione della terapia robotica, poiché dagli studi emerge una leggera incertezza per mancanza di dati statistici consistenti. Nel corso della lettura sarà possibile individuare gli aspetti positivi che l’approccio robotico fornisce nella riabilitazione di pazienti con esiti di ictus, non solo per il raggiungimento di obiettivi individualizzati e indirizzati ai domini funzionali motorio e cognitivo, ma anche per l’efficacia terapeutica in termini di coinvolgimento e motivazione del paziente stesso.
Approcci Riabilitativi nei Pazienti con Esiti di Ictus: La Terapia Robotica
CASTAGNO, MARTA
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questa Tesi è analizzare l’intervento riabilitativo a seguito di un ictus, attuato attraverso l’impiego delle tecnologie robotiche, che negli ultimi anni hanno dimostrato di avere un ruolo importante nell’applicazione medica in pazienti con esiti di ictus. L’impiego di tecnologie robotiche assistite in ambito riabilitativo ha visto un notevole incremento anche grazie alla facilità di utilizzo in ambito clinico e alla maggiore disponibilità delle stesse da parte di strutture ospedaliere e riabilitative. Gli studi condotti sull’utilizzo di dispositivi robotici nella riabilitazione funzionale in pazienti con esiti di ictus ha dimostrato la sua efficacia nel recupero delle funzionalità di diverse parti del corpo, a partire dall’arto superiore e inferiore, fino a coinvolgere la neuroplasticità cerebrale, fondamentale per un recupero funzionale ottimale. La terapia robotica viene sempre associata alla terapia convenzionale e la loro combinazione permette una maggior possibilità di raggiungere risultati migliori rispetto all’impiego della sola riabilitazione convenzionale. Tuttavia, vi sono alcuni approfondimenti necessari in termini quantitativi di somministrazione della terapia robotica, poiché dagli studi emerge una leggera incertezza per mancanza di dati statistici consistenti. Nel corso della lettura sarà possibile individuare gli aspetti positivi che l’approccio robotico fornisce nella riabilitazione di pazienti con esiti di ictus, non solo per il raggiungimento di obiettivi individualizzati e indirizzati ai domini funzionali motorio e cognitivo, ma anche per l’efficacia terapeutica in termini di coinvolgimento e motivazione del paziente stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891257_tesimagistralelm-67martacastagno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146909