Per aumentare le possibilità di accoppiamento, la comunicazione sessuale si è evoluta in modo da utilizzare segnali multimodali, che coinvolgono diversi canali sensoriali per trasmettere informazioni, attirare l’attenzione del partner e garantire il successo riproduttivo. In Acheta domesticus, le femmine valutano il canto dei maschi prima di scegliere il partner e durante il corteggiamento, le dimensioni del maschio e il profilo chimico influenzano la durata e il successo dell'accoppiamento. I maschi emettono inoltre segnali vibrazionali, come il leg drumming e il body tremulation, il cui significato è ancora ad oggi sconosciuto. Questa ricerca si concentra dunque sull' importanza delle emissioni vibroacustiche nelle strategie di selezione sessuale di Acheta domesticus. Nel presente lavoro, sono state prese in esame 40 coppie maschio-femmina. In un gruppo di controllo i maschi con ali intatte erano in grado di emettere sia segnali acustici sia vibrazioni mentre in un secondo gruppo sperimentale i maschi privati delle ali potevano produrre solo il secondo tipo di segnali. Gli individui sono stati posizionati in un'arena chiusa e osservati fino all’accoppiamento o per una durata massima di 20 minuti. Le interazioni comportamentali e i suoni sono stati registrati tramite una videocamera mentre le vibrazioni registrate tramite un laser vibrometro. I video sono stati successivamente sincronizzati e montati con le registrazioni fatte con il laser vibrometro per consentire un'analisi comportamentale dettagliata. La durata dei comportamenti osservati, la latenza e la durata di monta e di accoppiamento delle femmine sono stati analizzati confrontando i due gruppi sperimentali e esaminando l’effetto dei segnali vibrazionali. Sono state inoltre esplorate le caratteristiche spettrali delle vibrazioni emesse durante il comportamento di foreleg drumming. Dai test effettuati su tutte le coppie, è emerso che una maggiore frequenza di emissione dei foreleg drummings non sembra incidere significativamente sia sulla latenza di monta sia di accoppiamento nelle femmine. I foreleg drumming, che vengono prodotti insieme ad altri segnali acustici e vibrazionali come la body tremulation, potrebbero non essere una componente determinante nella scelta femminile. Questi risultati sono coerenti con l'idea che la comunicazione multimodale è cruciale nel comportamento sessuale dei grilli. Infine, la nostra analisi suggerisce che le sequenze comportamentali e le gerarchie nel corteggiamento potrebbero avere un ruolo importante nel processo decisionale delle femmine. Un'ulteriore esplorazione di queste dinamiche potrebbe chiarire meglio l'efficacia e l'importanza relativa dei diversi segnali nel complesso sistema di corteggiamento del grillo domestico chiarendo l’impatto della biotremologia nella selezione sessuale.

Il ruolo delle emissioni vibroacustiche nella selezione sessuale di Acheta domesticus (Orthoptera: Gryllidae): un approccio multimodale

DI BUGNO, GIULIO
2023/2024

Abstract

Per aumentare le possibilità di accoppiamento, la comunicazione sessuale si è evoluta in modo da utilizzare segnali multimodali, che coinvolgono diversi canali sensoriali per trasmettere informazioni, attirare l’attenzione del partner e garantire il successo riproduttivo. In Acheta domesticus, le femmine valutano il canto dei maschi prima di scegliere il partner e durante il corteggiamento, le dimensioni del maschio e il profilo chimico influenzano la durata e il successo dell'accoppiamento. I maschi emettono inoltre segnali vibrazionali, come il leg drumming e il body tremulation, il cui significato è ancora ad oggi sconosciuto. Questa ricerca si concentra dunque sull' importanza delle emissioni vibroacustiche nelle strategie di selezione sessuale di Acheta domesticus. Nel presente lavoro, sono state prese in esame 40 coppie maschio-femmina. In un gruppo di controllo i maschi con ali intatte erano in grado di emettere sia segnali acustici sia vibrazioni mentre in un secondo gruppo sperimentale i maschi privati delle ali potevano produrre solo il secondo tipo di segnali. Gli individui sono stati posizionati in un'arena chiusa e osservati fino all’accoppiamento o per una durata massima di 20 minuti. Le interazioni comportamentali e i suoni sono stati registrati tramite una videocamera mentre le vibrazioni registrate tramite un laser vibrometro. I video sono stati successivamente sincronizzati e montati con le registrazioni fatte con il laser vibrometro per consentire un'analisi comportamentale dettagliata. La durata dei comportamenti osservati, la latenza e la durata di monta e di accoppiamento delle femmine sono stati analizzati confrontando i due gruppi sperimentali e esaminando l’effetto dei segnali vibrazionali. Sono state inoltre esplorate le caratteristiche spettrali delle vibrazioni emesse durante il comportamento di foreleg drumming. Dai test effettuati su tutte le coppie, è emerso che una maggiore frequenza di emissione dei foreleg drummings non sembra incidere significativamente sia sulla latenza di monta sia di accoppiamento nelle femmine. I foreleg drumming, che vengono prodotti insieme ad altri segnali acustici e vibrazionali come la body tremulation, potrebbero non essere una componente determinante nella scelta femminile. Questi risultati sono coerenti con l'idea che la comunicazione multimodale è cruciale nel comportamento sessuale dei grilli. Infine, la nostra analisi suggerisce che le sequenze comportamentali e le gerarchie nel corteggiamento potrebbero avere un ruolo importante nel processo decisionale delle femmine. Un'ulteriore esplorazione di queste dinamiche potrebbe chiarire meglio l'efficacia e l'importanza relativa dei diversi segnali nel complesso sistema di corteggiamento del grillo domestico chiarendo l’impatto della biotremologia nella selezione sessuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964443_tesidibugno964443.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146890