In an era where cybersecurity is a critical concern, cryptography emerges as an essential tool for ensuring data protection. This thesis explores the fundamentals, methodologies, and practical applications of cryptography as a fundamental pillar for data protection. The work begins with an overview of key cryptographic principles, such as key management and Kerckhoffs' principle, before moving on to analyze the main historical and contemporary cryptographic algorithms, highlighting their evolution and application. The crucial role of hash functions and cryptographic protocols in ensuring the integrity and security of digital communications is discussed. Subsequently, the thesis addresses cryptanalytic vulnerabilities, presenting advanced attack techniques and the countermeasures necessary to mitigate these risks. The importance of cryptography in secure online communications is examined, from the protection of WiFi networks to email security, and the implementation of HTTPS to ensure the privacy and security of web transactions. Finally, the focus shifts to best practices for operating system security and identity and access management, highlighting the importance of an integrated and multi-layered approach to addressing increasingly sophisticated cyber threats. Through detailed analysis and a holistic approach, this thesis not only explores traditional and modern cryptographic techniques but also underscores the importance of continuous innovation and integration of security measures to create resilient and adaptable systems. This work aims to provide a comprehensive and in-depth view of cryptography as an essential tool for protecting digital information in a constantly evolving world.

In un'epoca in cui la sicurezza informatica è una preoccupazione cruciale, la crittografia emerge come uno strumento essenziale per garantire la protezione dei dati. Questa tesi esplora i fondamenti, le metodologie e le applicazioni pratiche della crittografia come pilastro fondamentale per la protezione dei dati. Il lavoro inizia con una panoramica dei principi chiave della crittografia, come la gestione delle chiavi e il principio di Kerckhoffs, per poi passare all'analisi dei principali algoritmi crittografici storici e contemporanei, evidenziando la loro evoluzione e applicazione. Viene discusso il ruolo cruciale delle funzioni hash e dei protocolli crittografici nel garantire l'integrità e la sicurezza delle comunicazioni digitali. Successivamente, la tesi affronta le vulnerabilità crittoanalitiche, presentando tecniche avanzate di attacco e le contromisure necessarie per mitigare tali rischi. Viene esaminata l'importanza della crittografia nelle comunicazioni online sicure, dalla protezione delle reti WiFi alla sicurezza delle e-mail, fino all'implementazione di HTTPS per garantire la privacy e la sicurezza delle transazioni web. Infine, l'attenzione si sposta sulle migliori pratiche per la sicurezza dei sistemi operativi e la gestione delle identità e degli accessi, evidenziando l'importanza di un approccio integrato e multilivello per affrontare le minacce informatiche sempre più sofisticate. Attraverso un'analisi dettagliata e un approccio olistico, questa tesi non solo esplora le tecniche crittografiche tradizionali e moderne, ma sottolinea anche l'importanza di una continua innovazione e integrazione delle misure di sicurezza per creare sistemi resilienti e adattabili. Questo lavoro mira a fornire una visione complessiva e approfondita della crittografia come strumento essenziale per la protezione delle informazioni digitali in un mondo in costante evoluzione.

Crittografia e Sicurezza dei Sistemi: un Approccio Metodologico Integrato

DI GENNARO, MICHELE
2023/2024

Abstract

In un'epoca in cui la sicurezza informatica è una preoccupazione cruciale, la crittografia emerge come uno strumento essenziale per garantire la protezione dei dati. Questa tesi esplora i fondamenti, le metodologie e le applicazioni pratiche della crittografia come pilastro fondamentale per la protezione dei dati. Il lavoro inizia con una panoramica dei principi chiave della crittografia, come la gestione delle chiavi e il principio di Kerckhoffs, per poi passare all'analisi dei principali algoritmi crittografici storici e contemporanei, evidenziando la loro evoluzione e applicazione. Viene discusso il ruolo cruciale delle funzioni hash e dei protocolli crittografici nel garantire l'integrità e la sicurezza delle comunicazioni digitali. Successivamente, la tesi affronta le vulnerabilità crittoanalitiche, presentando tecniche avanzate di attacco e le contromisure necessarie per mitigare tali rischi. Viene esaminata l'importanza della crittografia nelle comunicazioni online sicure, dalla protezione delle reti WiFi alla sicurezza delle e-mail, fino all'implementazione di HTTPS per garantire la privacy e la sicurezza delle transazioni web. Infine, l'attenzione si sposta sulle migliori pratiche per la sicurezza dei sistemi operativi e la gestione delle identità e degli accessi, evidenziando l'importanza di un approccio integrato e multilivello per affrontare le minacce informatiche sempre più sofisticate. Attraverso un'analisi dettagliata e un approccio olistico, questa tesi non solo esplora le tecniche crittografiche tradizionali e moderne, ma sottolinea anche l'importanza di una continua innovazione e integrazione delle misure di sicurezza per creare sistemi resilienti e adattabili. Questo lavoro mira a fornire una visione complessiva e approfondita della crittografia come strumento essenziale per la protezione delle informazioni digitali in un mondo in costante evoluzione.
ITA
In an era where cybersecurity is a critical concern, cryptography emerges as an essential tool for ensuring data protection. This thesis explores the fundamentals, methodologies, and practical applications of cryptography as a fundamental pillar for data protection. The work begins with an overview of key cryptographic principles, such as key management and Kerckhoffs' principle, before moving on to analyze the main historical and contemporary cryptographic algorithms, highlighting their evolution and application. The crucial role of hash functions and cryptographic protocols in ensuring the integrity and security of digital communications is discussed. Subsequently, the thesis addresses cryptanalytic vulnerabilities, presenting advanced attack techniques and the countermeasures necessary to mitigate these risks. The importance of cryptography in secure online communications is examined, from the protection of WiFi networks to email security, and the implementation of HTTPS to ensure the privacy and security of web transactions. Finally, the focus shifts to best practices for operating system security and identity and access management, highlighting the importance of an integrated and multi-layered approach to addressing increasingly sophisticated cyber threats. Through detailed analysis and a holistic approach, this thesis not only explores traditional and modern cryptographic techniques but also underscores the importance of continuous innovation and integration of security measures to create resilient and adaptable systems. This work aims to provide a comprehensive and in-depth view of cryptography as an essential tool for protecting digital information in a constantly evolving world.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035971_tesidilaureamagistraledigennaromichele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146886