Negli ultimi anni, il dibattito sulla riduzione dei combustibili fossili è diventato sempre più intenso, con un crescente interesse verso le soluzioni sostenibili nel settore automobilistico e militare. Questa tesi esplora il futuro della propulsione militare attraverso un'analisi comparativa tra motori termici, motori elettrici, sistemi ibridi e carburanti alternativi, evidenziando le possibili conseguenze tecniche e tattiche. Il lavoro inizia con una panoramica sui principi di funzionamento dei motori termici e l'evoluzione dei motori elettrici, esaminando le applicazioni di entrambi in ambito militare. Successivamente, si approfondiscono i carburanti alternativi come i biocarburanti e gli e-fuel, analizzando il loro funzionamento nei motori termici e le differenze tra di essi, con un focus particolare sulle implicazioni logistiche e ambientali. La tesi prosegue con una dettagliata esplorazione dei motori elettrici, delle loro tipologie e dei vantaggi e svantaggi rispetto ai motori termici. Si esaminano le applicazioni pratiche dei motori elettrici nei veicoli militari tattici, logistici e da combattimento, inclusi i droni, e si valutano le sfide logistiche, la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi elettrici in contesti militari. Infine, si discutono le implicazioni ambientali e geopolitiche della transizione verso soluzioni di propulsione più sostenibili, evidenziando le strategie di sostenibilità e le prospettive future per l'implementazione dei motori elettrici nell'ambito militare.
Verso il futuro della propulsione militare: analisi e comparativa tecnica e possibili conseguenze tattiche tra motori termici, elettrici, ibridi e carburanti alternativi
SANGERMANO, GABRIELE
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni, il dibattito sulla riduzione dei combustibili fossili è diventato sempre più intenso, con un crescente interesse verso le soluzioni sostenibili nel settore automobilistico e militare. Questa tesi esplora il futuro della propulsione militare attraverso un'analisi comparativa tra motori termici, motori elettrici, sistemi ibridi e carburanti alternativi, evidenziando le possibili conseguenze tecniche e tattiche. Il lavoro inizia con una panoramica sui principi di funzionamento dei motori termici e l'evoluzione dei motori elettrici, esaminando le applicazioni di entrambi in ambito militare. Successivamente, si approfondiscono i carburanti alternativi come i biocarburanti e gli e-fuel, analizzando il loro funzionamento nei motori termici e le differenze tra di essi, con un focus particolare sulle implicazioni logistiche e ambientali. La tesi prosegue con una dettagliata esplorazione dei motori elettrici, delle loro tipologie e dei vantaggi e svantaggi rispetto ai motori termici. Si esaminano le applicazioni pratiche dei motori elettrici nei veicoli militari tattici, logistici e da combattimento, inclusi i droni, e si valutano le sfide logistiche, la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi elettrici in contesti militari. Infine, si discutono le implicazioni ambientali e geopolitiche della transizione verso soluzioni di propulsione più sostenibili, evidenziando le strategie di sostenibilità e le prospettive future per l'implementazione dei motori elettrici nell'ambito militare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035912_tesisangermano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146871