La ricerca si concentra sulla comprensione del rituale dell’aperitivo, tramite un’analisi comparata di due quartieri di Torino. Il tema dello studio riguarda le interazioni durante il rituale, analizzandone somiglianze e differenze tra i quartieri di Santa Giulia e del Quadrilatero Romano. L’obiettivo consiste nel riuscire a definire le caratteristiche dell’aperitivo dei giovani che vivono a Torino, comprendere le motivazioni che li portano a compiere il rituale e su quali basi selezionano un quartiere piuttosto che un altro. La ricerca è di tipo qualitativo ed è stata realizzata in tre parti: mappatura dei quartieri, osservazione partecipante in due locali (da metà gennaio a metà marzo) e un totale di diciassette interviste non strutturate. Le tipologie di rito presentate nella tesi sono tre: il rito di passaggio (Van Gennep), il rito d’istituzione (Bourdieu) e viene qui proposto il “rito di decompressione”, tramite il quale gli attori sfogano le frustrazioni della sfera pubblico-professionale, rimettendo in prospettiva le proprie problematiche e cercando di ridurre l’impatto che queste hanno sulle proprie vite.
Rituale dell'aperitivo, uno studio comparato tra due quartieri di Torino
PERULLI, MARCO
2023/2024
Abstract
La ricerca si concentra sulla comprensione del rituale dell’aperitivo, tramite un’analisi comparata di due quartieri di Torino. Il tema dello studio riguarda le interazioni durante il rituale, analizzandone somiglianze e differenze tra i quartieri di Santa Giulia e del Quadrilatero Romano. L’obiettivo consiste nel riuscire a definire le caratteristiche dell’aperitivo dei giovani che vivono a Torino, comprendere le motivazioni che li portano a compiere il rituale e su quali basi selezionano un quartiere piuttosto che un altro. La ricerca è di tipo qualitativo ed è stata realizzata in tre parti: mappatura dei quartieri, osservazione partecipante in due locali (da metà gennaio a metà marzo) e un totale di diciassette interviste non strutturate. Le tipologie di rito presentate nella tesi sono tre: il rito di passaggio (Van Gennep), il rito d’istituzione (Bourdieu) e viene qui proposto il “rito di decompressione”, tramite il quale gli attori sfogano le frustrazioni della sfera pubblico-professionale, rimettendo in prospettiva le proprie problematiche e cercando di ridurre l’impatto che queste hanno sulle proprie vite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
966205_perulli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146854