Numerosi contributi di letteratura specializzata spiegano come seduti ad un tavolo davanti ad un pasto, sia possibile assistere alla messa in pratica di riti performativi che vanno al di là dell’assunzione di nutrienti. L’ambiente domestico e parentale non è l’unico luogo dove possiamo osservare questi fenomeni.  Negli ultimi decenni abbiamo assistito infatti alla crescita di nuove associazioni che cercano di riprodurre la performance che ruota attorno al focolare domestico fornendo cibo e pasti gratuitamente a soggetti appartenenti alle categorie di povertà relativa o assoluta. L'obiettivo di questa ricerca è investigare quali tipologie di relazioni o legami si possono instaurare tra soggetti che prendono parte ad un'esperienza di convivialità nata nell'ambito di una rete associativa di volontari. Nello specifico la ricerca vuole indagare se un approccio caratterizzato da un’attenzione particolare alla socialità in tavola, favorisca la creazione di relatedness tra gli utenti. L'indagine sul campo sarà svolta mettendo a fuoco l'esperienza ormai decennale delle cucine popolari nella città di Bologna.  L’associazione Cucine Popolari di Bologna è nata nel 2014 e da allora ha dato la possibilità a molte persone che vivono in condizioni di marginalità e povertà, italiani e migranti, di unire al pasto caldo momenti di socialità e costruzione di nuove relazioni. L’associazione negli anni ha creato uno spazio inclusivo, strutturato in modo tale da favorire la nascita di rapporti tra gli ospiti stessi e tra ospiti e volontari. Tramite l’analisi della letteratura specifica, costruirò il framework teorico sul quale basare la ricerca sul campo, ricorrendo a prospettive di antropologia sociale e degli studi di kinship. Successivamente, attraverso la document analysis investigherò l’intento e il funzionamento dell’approccio adottato dalle Cucine Popolari di Bologna. Infine, durante la ricerca sul campo, mi avvarrò dell’osservazione partecipante e di interviste non strutturate per comprendere i fenomeni di costruzione di socialità e possibile relatedness tra utenti e volontari.

COMMENSALITÀ E NUOVO MUTUALISMO: L'ESPERIENZA DELLE CUCINE POPOLARI A BOLOGNA

PIERALISI, PIETRO
2023/2024

Abstract

Numerosi contributi di letteratura specializzata spiegano come seduti ad un tavolo davanti ad un pasto, sia possibile assistere alla messa in pratica di riti performativi che vanno al di là dell’assunzione di nutrienti. L’ambiente domestico e parentale non è l’unico luogo dove possiamo osservare questi fenomeni.  Negli ultimi decenni abbiamo assistito infatti alla crescita di nuove associazioni che cercano di riprodurre la performance che ruota attorno al focolare domestico fornendo cibo e pasti gratuitamente a soggetti appartenenti alle categorie di povertà relativa o assoluta. L'obiettivo di questa ricerca è investigare quali tipologie di relazioni o legami si possono instaurare tra soggetti che prendono parte ad un'esperienza di convivialità nata nell'ambito di una rete associativa di volontari. Nello specifico la ricerca vuole indagare se un approccio caratterizzato da un’attenzione particolare alla socialità in tavola, favorisca la creazione di relatedness tra gli utenti. L'indagine sul campo sarà svolta mettendo a fuoco l'esperienza ormai decennale delle cucine popolari nella città di Bologna.  L’associazione Cucine Popolari di Bologna è nata nel 2014 e da allora ha dato la possibilità a molte persone che vivono in condizioni di marginalità e povertà, italiani e migranti, di unire al pasto caldo momenti di socialità e costruzione di nuove relazioni. L’associazione negli anni ha creato uno spazio inclusivo, strutturato in modo tale da favorire la nascita di rapporti tra gli ospiti stessi e tra ospiti e volontari. Tramite l’analisi della letteratura specifica, costruirò il framework teorico sul quale basare la ricerca sul campo, ricorrendo a prospettive di antropologia sociale e degli studi di kinship. Successivamente, attraverso la document analysis investigherò l’intento e il funzionamento dell’approccio adottato dalle Cucine Popolari di Bologna. Infine, durante la ricerca sul campo, mi avvarrò dell’osservazione partecipante e di interviste non strutturate per comprendere i fenomeni di costruzione di socialità e possibile relatedness tra utenti e volontari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
970419_commensalitenuovomutualismolesperienzadellecucinepopolariabolognatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 853.07 kB
Formato Adobe PDF
853.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146845