Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato centrale nel dibattito pubblico, con particolare attenzione alla protezione dell'ambiente e alle preoccupazioni per il cambiamento climatico. Parallelamente, il turismo rappresenta un fenomeno complesso e popolare, fondamentale per la crescita economica e per l'attività ricreativa globale. Questo lavoro unisce i due temi esplorando il concetto di turismo sostenibile, partendo dalle definizioni di sostenibilità ambientale raggiunte nel corso degli anni e dalla loro importanza, passando per gli avvenimenti mondiali che hanno sensibilizzato l'opinione pubblica sulla gravità del cambiamento climatico e suscitato l'interesse della politica e delle istituzioni globali. Il turismo, sebbene promotore di crescita economica, ha contribuito alla distruzione di habitat naturali ed ecosistemi, creando problemi ambientali e sociali non indifferenti. Questo ha portato alcune importanti istituzioni a definire dei criteri di sostenibilità turistica per guidare visitatori e destinazioni; a questo proposito, sono stati esplorati dei problemi causati dal turismo intensivo su alcune destinazioni in particolare, con le conseguenti strategie per mitigarli. Il lavoro, in ultimo, si focalizza sull'identificazione di un modello di destinazione turistica che riesca a combinare successo economico e sostenibilità, superando problemi di insostenibilità e overtourism. Il modello individuato e analizzato è Friburgo in Brisgovia, città extracircondariale situata nella Germania sud-occidentale e conosciuta come la Città Verde. L'area in cui si trova possiede una lunga storia di impegno ambientale fin dagli anni '70, e la città ha integrato con successo la sostenibilità in tutti i settori, compreso il turismo. L'analisi è stata condotta principalmente attraverso lo studio di paper scientifici, saggi, verbali e leggi, oltre a esperienze dirette in loco. Sono state esaminate le strategie di marketing della città, la sua identità turistica e le varie tipologie di turismo offerte: naturale ed escursionistico, medico, culturale, storico, artistico ed enogastronomico. La riflessione dimostra che Friburgo è un ottimo modello di sostenibilità turistica, nonostante alcune criticità legate all'uso intensivo di pannelli solari e fotovoltaici. I punti di forza della città sono molti, ma sono riassumibili in due elementi fondamentali: l'attenzione e la cura per la comunità residente, che partecipa attivamente alla vita politica locale, e la pianificazione urbana attenta ai servizi cittadini, ai trasporti, agli alloggi, al verde urbano e al benessere sociale. Questi elementi si riflettono positivamente sull'offerta turistica, rendendola sostenibile in ogni sua forma. Il turismo a Friburgo non si basa solo sulla natura ma rispetta i criteri di sostenibilità attraverso la sensibilizzazione di turisti e cittadini, l'attenzione ai servizi, la comunicazione, e l'offerta locale. Ciò dimostra come ogni tipologia di turismo possa essere resa sostenibile e in grado di arricchire la qualità di vita della comunità locale, raggiungendo un equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale, e come Friburgo possa essere un'ottima ispirazione per altre destinazioni turistiche.
La Sostenibilità e il Turismo. Il modello di Friburgo in Brisgovia, la Città Verde.
CAUTERUCCIO, SARA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato centrale nel dibattito pubblico, con particolare attenzione alla protezione dell'ambiente e alle preoccupazioni per il cambiamento climatico. Parallelamente, il turismo rappresenta un fenomeno complesso e popolare, fondamentale per la crescita economica e per l'attività ricreativa globale. Questo lavoro unisce i due temi esplorando il concetto di turismo sostenibile, partendo dalle definizioni di sostenibilità ambientale raggiunte nel corso degli anni e dalla loro importanza, passando per gli avvenimenti mondiali che hanno sensibilizzato l'opinione pubblica sulla gravità del cambiamento climatico e suscitato l'interesse della politica e delle istituzioni globali. Il turismo, sebbene promotore di crescita economica, ha contribuito alla distruzione di habitat naturali ed ecosistemi, creando problemi ambientali e sociali non indifferenti. Questo ha portato alcune importanti istituzioni a definire dei criteri di sostenibilità turistica per guidare visitatori e destinazioni; a questo proposito, sono stati esplorati dei problemi causati dal turismo intensivo su alcune destinazioni in particolare, con le conseguenti strategie per mitigarli. Il lavoro, in ultimo, si focalizza sull'identificazione di un modello di destinazione turistica che riesca a combinare successo economico e sostenibilità, superando problemi di insostenibilità e overtourism. Il modello individuato e analizzato è Friburgo in Brisgovia, città extracircondariale situata nella Germania sud-occidentale e conosciuta come la Città Verde. L'area in cui si trova possiede una lunga storia di impegno ambientale fin dagli anni '70, e la città ha integrato con successo la sostenibilità in tutti i settori, compreso il turismo. L'analisi è stata condotta principalmente attraverso lo studio di paper scientifici, saggi, verbali e leggi, oltre a esperienze dirette in loco. Sono state esaminate le strategie di marketing della città, la sua identità turistica e le varie tipologie di turismo offerte: naturale ed escursionistico, medico, culturale, storico, artistico ed enogastronomico. La riflessione dimostra che Friburgo è un ottimo modello di sostenibilità turistica, nonostante alcune criticità legate all'uso intensivo di pannelli solari e fotovoltaici. I punti di forza della città sono molti, ma sono riassumibili in due elementi fondamentali: l'attenzione e la cura per la comunità residente, che partecipa attivamente alla vita politica locale, e la pianificazione urbana attenta ai servizi cittadini, ai trasporti, agli alloggi, al verde urbano e al benessere sociale. Questi elementi si riflettono positivamente sull'offerta turistica, rendendola sostenibile in ogni sua forma. Il turismo a Friburgo non si basa solo sulla natura ma rispetta i criteri di sostenibilità attraverso la sensibilizzazione di turisti e cittadini, l'attenzione ai servizi, la comunicazione, e l'offerta locale. Ciò dimostra come ogni tipologia di turismo possa essere resa sostenibile e in grado di arricchire la qualità di vita della comunità locale, raggiungendo un equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale, e come Friburgo possa essere un'ottima ispirazione per altre destinazioni turistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856997_lasostenibiliteilturismo.ilmodellodifriburgoinbrisgovialacittverde-saracauteruccio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146842