This thesis focuses on mixed couples, with specific attention to those couples formed by one Italian and the other Senegalese component. The topic will be analyzed from a research conducted in Novara, wanting to analyze and learn about the relationships and relations that the two subjects of the couple undertake with their respective partner's families, personal experiences, the plurality of balances present in the couple dynamic, internal negotiations and their life stories and narratives. I will try to bring out how much now the mixed couple, compared to the past, is not only a growing phenomenon but also more socially and culturally accepted. The thesis will illustrate how this relational dynamic works and how it is transformed by emphasizing the configurations of social relations, mechanisms, processes, and logics of action that characterize it. It will focus on the dimension of reception, and then move on to the study of integrative and problem-solving strategies, with a focus on couple negotiations concerning language, eating habits, religion, marriage, and child-education. Using the methodology of narrative interviewing, we will get to know their life experiences and place what emerged in a framework of balances. ​

Questa tesi ha come protagonisti le coppie miste, con specifica attenzione a quelle coppie formate da una componente italiana e l’altra senegalese. Il tema sarà analizzato a partire da una ricerca svolta a Novara, volendo analizzare e conoscere le relazioni e i rapporti che i due soggetti della coppia intraprendono con le rispettive famiglie del partner, le esperienze personali, la pluralità di equilibri presenti nella dinamica di coppia, le negoziazioni interne e le loro storie e racconti di vita. Cercherò di far emergere quanto ormai la coppia mista, rispetto al passato, sia oltre che un fenomeno sempre più in crescita anche più accettato socialmente e culturalmente. La tesi illustrerà come funziona e come si trasforma questa dinamica relazionale mettendo l’accento sulle configurazioni dei rapporti sociali, sui meccanismi, i processi, le logiche d’azione che lo caratterizzano. Ci si concentrerà sulla dimensione dell’accoglienza, per poi passare allo studio delle strategie integrative e di risoluzione dei problemi, con particolare attenzione alle negoziazioni di coppia inerenti alla lingua, le abitudini alimentari, la religione, il matrimonio e l’educazione dei figli. Con la metodologia dell’intervista narrativa si arriverà a conoscere le loro esperienze di vita e ponendo ciò che è emerso in un quadro di equilibri. ​

Amori transnazionali: legami familiari tra Senegal e Italia

CAPUANO, SARA
2023/2024

Abstract

Questa tesi ha come protagonisti le coppie miste, con specifica attenzione a quelle coppie formate da una componente italiana e l’altra senegalese. Il tema sarà analizzato a partire da una ricerca svolta a Novara, volendo analizzare e conoscere le relazioni e i rapporti che i due soggetti della coppia intraprendono con le rispettive famiglie del partner, le esperienze personali, la pluralità di equilibri presenti nella dinamica di coppia, le negoziazioni interne e le loro storie e racconti di vita. Cercherò di far emergere quanto ormai la coppia mista, rispetto al passato, sia oltre che un fenomeno sempre più in crescita anche più accettato socialmente e culturalmente. La tesi illustrerà come funziona e come si trasforma questa dinamica relazionale mettendo l’accento sulle configurazioni dei rapporti sociali, sui meccanismi, i processi, le logiche d’azione che lo caratterizzano. Ci si concentrerà sulla dimensione dell’accoglienza, per poi passare allo studio delle strategie integrative e di risoluzione dei problemi, con particolare attenzione alle negoziazioni di coppia inerenti alla lingua, le abitudini alimentari, la religione, il matrimonio e l’educazione dei figli. Con la metodologia dell’intervista narrativa si arriverà a conoscere le loro esperienze di vita e ponendo ciò che è emerso in un quadro di equilibri. ​
ITA
This thesis focuses on mixed couples, with specific attention to those couples formed by one Italian and the other Senegalese component. The topic will be analyzed from a research conducted in Novara, wanting to analyze and learn about the relationships and relations that the two subjects of the couple undertake with their respective partner's families, personal experiences, the plurality of balances present in the couple dynamic, internal negotiations and their life stories and narratives. I will try to bring out how much now the mixed couple, compared to the past, is not only a growing phenomenon but also more socially and culturally accepted. The thesis will illustrate how this relational dynamic works and how it is transformed by emphasizing the configurations of social relations, mechanisms, processes, and logics of action that characterize it. It will focus on the dimension of reception, and then move on to the study of integrative and problem-solving strategies, with a focus on couple negotiations concerning language, eating habits, religion, marriage, and child-education. Using the methodology of narrative interviewing, we will get to know their life experiences and place what emerged in a framework of balances. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
977307_tesidilaureamagistralecpsacecapuanosara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146836