The aim of this thesis is to develop a working prototype of a Personal Knowledge Management System using the Meta Quest 2 Virtual Reality headset. Before focusing on the creation of the application, it is necessary to introduce the Virtual Reality landscape, with its history, implementations, restrictions and drawbacks, followed by a brief overview on Personal Knowledge Management and its future. Chapter 1 provides a summarized introduction to VR and PKMS. Chapter 2 discusses and illustrates the design choices and ideas. Chapter 3 describes the de- velopment process which was experienced to create the prototype. Chapter 4 focuses on the application evaluation via user feedback. Finally, Chapter 5 discusses on the results of the evaluation process and hints at future improvements.
L'obiettivo di questa tesi è quello di sviluppare un prototipo funzionante di applicazione per la gestione della conoscenza personale usando il visore per la realtà virtuale Meta Quest 2. Prima di approfondire il processo creativo, è necessario introdurre il panorama VR, la sua storia, i suoi dispositivi, restrizioni e svantaggi, seguiti da una breve introduzione alla Gestione della Conoscenza Personale ed il suo futuro. Il capitolo 1 fornisce un riassunto introduttivo alla realtà virtuale e i PKMS. Il capitolo 2 discute e illustra le idee e scelte di design. Il capitolo 3 descrive il processo di sviluppo intrapreso per creare il prototipo. Il capitolo 4 si concentra sulla valutazione dell'applicazione tramite feedback degli utenti. Infine, il capitolo 5 discute sui risultati e accenna miglioramenti futuri.
STEPS-VR: un Sistema per la Gestione della Conoscenza Personale per la Realtà Virtuale
DI GAETANO, AMEDEO
2022/2023
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di sviluppare un prototipo funzionante di applicazione per la gestione della conoscenza personale usando il visore per la realtà virtuale Meta Quest 2. Prima di approfondire il processo creativo, è necessario introdurre il panorama VR, la sua storia, i suoi dispositivi, restrizioni e svantaggi, seguiti da una breve introduzione alla Gestione della Conoscenza Personale ed il suo futuro. Il capitolo 1 fornisce un riassunto introduttivo alla realtà virtuale e i PKMS. Il capitolo 2 discute e illustra le idee e scelte di design. Il capitolo 3 descrive il processo di sviluppo intrapreso per creare il prototipo. Il capitolo 4 si concentra sulla valutazione dell'applicazione tramite feedback degli utenti. Infine, il capitolo 5 discute sui risultati e accenna miglioramenti futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858635_main.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
542.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146811