Introduction Intestinal failure is a clinical condition defined as the reduction of gut function below the minimum necessary for the absorption of macronutrients and/or water and electrolytes. Chronic benign intestinal failure (IICB) is a long-lasting form which is not due to cancer. IICB is most associated with Short Bowel Syndrome (SBS), a rare disease characterized by a loss of enteral mass and malabsorption, usually due to surgical resections of the small bowel. Currently, only a small number of drugs is available for the treatment of IICB; therefore, researchers are looking for new drugs to improve the clinical conditions of IICB patients. Glucagon-like Peptide-1 (GLP-1) is a gut hormone with many endocrine effects on the gastrointestinal tract and its synthetic analogues, including liraglutide, have sparked recent interest for their potential role in the treatment of IICB. Objectives The primary objective of this study is to evaluate the effects on stoma output, weight, and laboratory variables of six-month administration of liraglutide in SBS patients with IICB. Methods Patients with IICB due to SBS followed-up at the Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica of the A.O.U. (Città della Salute e della Scienza di Torino) and experiencing difficulties in managing their enterocutaneous stoma were enrolled. Patients with an active cancer were excluded. At enrollment (T0), patients underwent a clinical evaluation by a dietitian, and were submitted to bioimpedance analysis, blood, and urine assessments (measurements of serum electrolytes, nutritional biomarkers, liver and kidney’s function tests, and urine electrolytes), measurement of daily fecal output and diuresis. The same evaluations were repeated one month (T1) and six months (T2) after enrollment. Each patient received daily subcutaneous injections of liraglutide, with progressive dosage increase. Results We enrolled 25 normal-weight adults (mean BMI 22,5±6,8 kg/m2), with a higher prevalence of males (male to female ratio = 16:9). The mean length of preserved small bowel was 100 cm. A statistically significant reduction in the stoma output was observed at both T1 and T2 (outputT0=3500,2±1931,6; outputT1=2160,4±1041,3; p=0,015; outputT2=2312,4±908,4; p=0,048). A significant increase in weight was detected (weightT0=61,3±17,0; weightT1=63,5±16,6; p=0,014; weightT2=65,0±15,9; p=0,044). Daily urine amount increased, though not significantly (diuresisT0=1441,7±495,1; diuresisT1=1736,4±680,2; diuresisT2=1568,2±746,8). No major adverse events were observed; the most common side effects were nausea, abdominal pain, and early satiety. Conclusions Liraglutide determined a decrease in the stoma output and an increase in the weight of patients with IICB due to SBS. The efficacy of the drug appeared to be substantial in maintaining the fluid balance of patients and was observed both after 1 and 6 months of treatment. Larger studies are needed to confirm these preliminary results.
Introduzione L’insufficienza intestinale consiste nella riduzione della funzionalità intestinale al disotto del minimo indispensabile per l’assorbimento di macronutrienti e/o acqua ed elettroliti; si definisce cronica e benigna se perdura nel tempo e non è conseguente a patologie neoplastiche maligne. La IICB si associa comunemente alla sindrome dell’intestino corto (SBS), una rara patologia malassorbitiva conseguente alla perdita di massa intestinale, prevalentemente secondaria a resezioni chirurgiche dell’intestino tenue. Dato il numero limitato di opzioni terapeutiche per il trattamento della IICB, è in corso la ricerca di farmaci che possano migliorare il quadro clinico dei pazienti affetti. Il Glucagon-like Peptide-1 (GLP-1) è un ormone intestinale con molteplici effetti endocrini sull’apparato digerente. Alcuni studi hanno ipotizzato un ruolo benefico della Liraglutide, analogo sintetico del GLP-1, nel trattamento della IICB. Obiettivi L’obiettivo del presente studio osservazionale è valutare in pazienti affetti da IICB gli effetti della somministrazione di Liraglutide per sei mesi su output stomale, peso, e variabili antropometriche e laboratoristiche. Metodi Sono stati arruolati i pazienti con IICB da SBS afferenti alla Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’A.O.U. (Città della Salute e della Scienza di Torino) con gestione difficoltosa della stomia enterocutanea. Sono stati esclusi dallo studio i pazienti affetti da neoplasia maligna. I pazienti sono stati sottoposti all’arruolamento (T0) a valutazioni dietologiche, esame bioimpedenziometrico, esami ematochimici e urinari (elettroliti, indici nutrizionali, esami di funzionalità epatica e renale, sodiuria e potassiuria) e raccolta degli output fecali stomali e della diuresi giornaliera. Le medesime valutazioni sono state ripetute dopo un mese (T1) e dopo sei mesi (T2) dal momento dell’arruolamento. A tutti i partecipanti è stata somministrata liraglutide giornalmente sottocute con periodico incremento del dosaggio. Risultati Sono stati arruolati 25 pazienti adulti normopeso (BMI medio 22,5±6,8 kg/m2) prevalentemente maschi (rapporto maschi:femmine = 16:9). I valori medi di intestino tenue in transito erano 100 cm. Si è osservata una riduzione statisticamente significativa dei valori di output stomale per entrambe le valutazioni di follow up (outputT0=3500,2±1931,6; outputT1=2160,4±1041,3; p=0,015; outputT2=2312,4±908,4; p=0,048). Si è osservato un aumento del peso statisticamente significativo (pesoT0=61,3±17,0; pesoT1=63,5±16,6; p=0,014; pesoT2=65,0±15,9; p=0,044). Le variazioni della diuresi non hanno raggiunto la significatività statistica nonostante si sia osservata una tendenza all’aumento (diuresiT0=1441,7±495,1; diuresiT1=1736,4±680,2; diuresiT2=1568,2±746,8). Non sono stati segnalati eventi avversi maggiori; gli effetti collaterali più comunemente osservati sono stati nausea, dolore addominale e senso di sazietà precoce. Conclusioni La liraglutide si è dimostrata efficace nel determinare una riduzione degli output stomali e un aumento del peso in pazienti affetti da SBS con IICB. L’efficacia si manifesta soprattutto nel miglioramento del bilancio idrico dei pazienti e, nel nostro studio, gli effetti erano osservabili sia dopo 1 mese che dopo 6 mesi di somministrazione. Questi risultati sono meritevoli di ulteriori approfondimenti in casistiche più ampie.
Utilizzo della Liraglutide nel trattamento dell’insufficienza intestinale cronica benigna (IICB) da intestino corto: risultati ottenuti su una coorte di pazienti afferenti al centro per l'IICB dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
LACIDOGNA, MARIA CARLA
2021/2022
Abstract
Introduzione L’insufficienza intestinale consiste nella riduzione della funzionalità intestinale al disotto del minimo indispensabile per l’assorbimento di macronutrienti e/o acqua ed elettroliti; si definisce cronica e benigna se perdura nel tempo e non è conseguente a patologie neoplastiche maligne. La IICB si associa comunemente alla sindrome dell’intestino corto (SBS), una rara patologia malassorbitiva conseguente alla perdita di massa intestinale, prevalentemente secondaria a resezioni chirurgiche dell’intestino tenue. Dato il numero limitato di opzioni terapeutiche per il trattamento della IICB, è in corso la ricerca di farmaci che possano migliorare il quadro clinico dei pazienti affetti. Il Glucagon-like Peptide-1 (GLP-1) è un ormone intestinale con molteplici effetti endocrini sull’apparato digerente. Alcuni studi hanno ipotizzato un ruolo benefico della Liraglutide, analogo sintetico del GLP-1, nel trattamento della IICB. Obiettivi L’obiettivo del presente studio osservazionale è valutare in pazienti affetti da IICB gli effetti della somministrazione di Liraglutide per sei mesi su output stomale, peso, e variabili antropometriche e laboratoristiche. Metodi Sono stati arruolati i pazienti con IICB da SBS afferenti alla Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’A.O.U. (Città della Salute e della Scienza di Torino) con gestione difficoltosa della stomia enterocutanea. Sono stati esclusi dallo studio i pazienti affetti da neoplasia maligna. I pazienti sono stati sottoposti all’arruolamento (T0) a valutazioni dietologiche, esame bioimpedenziometrico, esami ematochimici e urinari (elettroliti, indici nutrizionali, esami di funzionalità epatica e renale, sodiuria e potassiuria) e raccolta degli output fecali stomali e della diuresi giornaliera. Le medesime valutazioni sono state ripetute dopo un mese (T1) e dopo sei mesi (T2) dal momento dell’arruolamento. A tutti i partecipanti è stata somministrata liraglutide giornalmente sottocute con periodico incremento del dosaggio. Risultati Sono stati arruolati 25 pazienti adulti normopeso (BMI medio 22,5±6,8 kg/m2) prevalentemente maschi (rapporto maschi:femmine = 16:9). I valori medi di intestino tenue in transito erano 100 cm. Si è osservata una riduzione statisticamente significativa dei valori di output stomale per entrambe le valutazioni di follow up (outputT0=3500,2±1931,6; outputT1=2160,4±1041,3; p=0,015; outputT2=2312,4±908,4; p=0,048). Si è osservato un aumento del peso statisticamente significativo (pesoT0=61,3±17,0; pesoT1=63,5±16,6; p=0,014; pesoT2=65,0±15,9; p=0,044). Le variazioni della diuresi non hanno raggiunto la significatività statistica nonostante si sia osservata una tendenza all’aumento (diuresiT0=1441,7±495,1; diuresiT1=1736,4±680,2; diuresiT2=1568,2±746,8). Non sono stati segnalati eventi avversi maggiori; gli effetti collaterali più comunemente osservati sono stati nausea, dolore addominale e senso di sazietà precoce. Conclusioni La liraglutide si è dimostrata efficace nel determinare una riduzione degli output stomali e un aumento del peso in pazienti affetti da SBS con IICB. L’efficacia si manifesta soprattutto nel miglioramento del bilancio idrico dei pazienti e, nel nostro studio, gli effetti erano osservabili sia dopo 1 mese che dopo 6 mesi di somministrazione. Questi risultati sono meritevoli di ulteriori approfondimenti in casistiche più ampie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Liraglutide_Lacidogna.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi Maria Carla Lacidogna (relatore Professoressa Simona Bo)
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1468