The thesis work proposes the examination of the novels "La vacanza", "L’età del malessere" and "Memorie di una ladra" by Dacia Maraini, in order to analyze the main protagonists, all women, characters and themes within these first works published by the author between 1962 and 1972. The first and second chapters deal respectively with "The Holiday" and "The Age of Malaise", whose main topics, in addition to the evaluation of the various characters, are the breaking of the female genealogy and the silence to which the protagonists and, more generally, women, were forced. The third, after a brief excursus on the experimental novel "A memoria" of 1968, examines "Memorie di una ladra" of 1972, which, compared to the previous production, acquires a breaking position, because the protagonist takes on very different characteristics from her antecedents; despite this, it is still a novel that cannot be included in the immediately following one, and in this part the candidate’s point of view on this will be explained. Finally, in all three chapters we will refer to the strong feeling of social and cultural changes that feminism would bring soon, and that characterizes the years in which Dacia Maraini began writing, as an author who has always worked actively for and for women.

Il lavoro di tesi propone l’esame dei romanzi “La vacanza”, “L’età del malessere” e “Memorie di una ladra” di Dacia Maraini, in modo da analizzare le protagoniste principali, tutte donne, i personaggi e i temi salienti all’interno di queste prime opere pubblicate dall’autrice tra il 1962 e il 1972. Il primo e il secondo capitolo vertono rispettivamente su “La vacanza” e “L’età del malessere”, i cui argomenti salienti, oltre alla valutazione dei vari personaggi, sono la rottura della genealogia femminile e il silenzio a cui le protagoniste e, più in generale, le donne, sono state costrette. Il terzo, dopo un breve excursus sul romanzo sperimentale “A memoria” del 1968, prende in esame “Memorie di una ladra” del 1972, che, rispetto alla produzione precedente, acquisisce una posizione di rottura, poiché la protagonista assume caratteristiche molto differenti dalle sue antecedenti; nonostante ciò, è comunque un romanzo che non può essere compreso in quella immediatamente seguente, e in questa parte verrà spiegato il punto di vista della candidata a riguardo. Infine, in tutti e tre i capitoli si farà riferimento al forte sentore di cambiamenti sociali e culturali che il femminismo avrebbe portato di lì a poco, e che caratterizza gli anni in cui Dacia Maraini ha iniziato a scrivere, in quanto autrice che si è sempre impegnata attivamente a favore e per le donne.

Ragazze mute, ragazze in fuga: l'autoaffermazione femminile nei romanzi di Dacia Maraini (1962-1972)

CROSETTI, RACHELE
2022/2023

Abstract

Il lavoro di tesi propone l’esame dei romanzi “La vacanza”, “L’età del malessere” e “Memorie di una ladra” di Dacia Maraini, in modo da analizzare le protagoniste principali, tutte donne, i personaggi e i temi salienti all’interno di queste prime opere pubblicate dall’autrice tra il 1962 e il 1972. Il primo e il secondo capitolo vertono rispettivamente su “La vacanza” e “L’età del malessere”, i cui argomenti salienti, oltre alla valutazione dei vari personaggi, sono la rottura della genealogia femminile e il silenzio a cui le protagoniste e, più in generale, le donne, sono state costrette. Il terzo, dopo un breve excursus sul romanzo sperimentale “A memoria” del 1968, prende in esame “Memorie di una ladra” del 1972, che, rispetto alla produzione precedente, acquisisce una posizione di rottura, poiché la protagonista assume caratteristiche molto differenti dalle sue antecedenti; nonostante ciò, è comunque un romanzo che non può essere compreso in quella immediatamente seguente, e in questa parte verrà spiegato il punto di vista della candidata a riguardo. Infine, in tutti e tre i capitoli si farà riferimento al forte sentore di cambiamenti sociali e culturali che il femminismo avrebbe portato di lì a poco, e che caratterizza gli anni in cui Dacia Maraini ha iniziato a scrivere, in quanto autrice che si è sempre impegnata attivamente a favore e per le donne.
ITA
The thesis work proposes the examination of the novels "La vacanza", "L’età del malessere" and "Memorie di una ladra" by Dacia Maraini, in order to analyze the main protagonists, all women, characters and themes within these first works published by the author between 1962 and 1972. The first and second chapters deal respectively with "The Holiday" and "The Age of Malaise", whose main topics, in addition to the evaluation of the various characters, are the breaking of the female genealogy and the silence to which the protagonists and, more generally, women, were forced. The third, after a brief excursus on the experimental novel "A memoria" of 1968, examines "Memorie di una ladra" of 1972, which, compared to the previous production, acquires a breaking position, because the protagonist takes on very different characteristics from her antecedents; despite this, it is still a novel that cannot be included in the immediately following one, and in this part the candidate’s point of view on this will be explained. Finally, in all three chapters we will refer to the strong feeling of social and cultural changes that feminism would bring soon, and that characterizes the years in which Dacia Maraini began writing, as an author who has always worked actively for and for women.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899387_crosettirachele-ragazzemuteragazzeinfugalautoaffermazionefemminileneiromanzididaciamaraini1962-1972.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146777