The number of the second generation yougsters living in the Italian society is getting bigger and this awakes questians regarding the future and the sense of belonging. With this in mind, the following qualitative research aims to explore the sense of belonging of some Romanian yougsters. It was selected the context of the ‘Romanian school’ which was born inside the Orthodox Romanian Church in North Turin, where in addition to religion other subjects such as Romanian Literature and Grammar, History and Geography and other activities are taught with the purpose of keeping traditions alive and anchoring yougsters to their roots. Firstly, a few statistical data from Istat was analysed on the presence of second generatons in Italy with a focus on th3e Romanian community. Interviews were used during the reseasch for adults, the teachers of the ‘Romanian school’. They represent the first generation and they explain the objectives of this school. Also, it is useful to analyse the differences of mindset between them and the second generation. Finally, two focus groups were implemented with two groups of youngsters of ages between 13 and 17 years old so that we could understand if the the objectives of the school, linked to the sense of belonging, were fulfilled.
Il numero sempre maggiore di giovani di seconda generazione che vivono nella società italiana desta delle domande riguardo al futuro e al senso di appartenenza. In quest’ottica è stata svolta le ricerca qualitativa seguente con lo scopo di esplorare il senso di appartenenza di alcuni giovani romeni. E’ stato preso in esame un contesto come la ‘Scuola Romena’ nata nell’ambito della Chiesa ortodossa romena di Torino Nord che oltre all’insegnamento della religione ha aggiunto materie come grammatica e letteratura romena, storia e geografia e tante altre attività per mantenere le tradizioni della cultura romena e ancorare i giovani alle loro radici. In una prima fase sono stati presi in esame alcuni dati dell’Istat sulla presenza delle seconde generazioni in Italia con il focus sulla comunità di romeni. E’ stato impiegato l’uso delle interviste per gli adulti, i professori della ‘Scuola romena’ che rappresentano la prima generazione, per avere più chiari gli obiettivi di questa scuola e analizzare le differenze di pensiero con le seconde generazioni. In fine sono stati effettuati due focus group a due gruppi di giovani con età comprese tra i 13 e i 17 anni per capire se gli obiettivi della scuola legati al senso di appartenenza sono stati raggiunti. In conclusione, si analizzano i dati raccolti durante la ricerca sul campo e si apre una riflessione sul senso di appartenenza delle seconde generazioni e sugli eventuali risvolti nel futuro.
Identità in cantiere - ricerca sul senso di appartenenza dei giovani romeni di seconda generazione nel contesto della 'Scuola romena' di Torino Nord
ASANDEI, TABITA
2022/2023
Abstract
Il numero sempre maggiore di giovani di seconda generazione che vivono nella società italiana desta delle domande riguardo al futuro e al senso di appartenenza. In quest’ottica è stata svolta le ricerca qualitativa seguente con lo scopo di esplorare il senso di appartenenza di alcuni giovani romeni. E’ stato preso in esame un contesto come la ‘Scuola Romena’ nata nell’ambito della Chiesa ortodossa romena di Torino Nord che oltre all’insegnamento della religione ha aggiunto materie come grammatica e letteratura romena, storia e geografia e tante altre attività per mantenere le tradizioni della cultura romena e ancorare i giovani alle loro radici. In una prima fase sono stati presi in esame alcuni dati dell’Istat sulla presenza delle seconde generazioni in Italia con il focus sulla comunità di romeni. E’ stato impiegato l’uso delle interviste per gli adulti, i professori della ‘Scuola romena’ che rappresentano la prima generazione, per avere più chiari gli obiettivi di questa scuola e analizzare le differenze di pensiero con le seconde generazioni. In fine sono stati effettuati due focus group a due gruppi di giovani con età comprese tra i 13 e i 17 anni per capire se gli obiettivi della scuola legati al senso di appartenenza sono stati raggiunti. In conclusione, si analizzano i dati raccolti durante la ricerca sul campo e si apre una riflessione sul senso di appartenenza delle seconde generazioni e sugli eventuali risvolti nel futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820717_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146773