The aim of this dissertation is to analyze how the progressive digitalisation of our economic system has changed the methods through which companies measure economic value and innovate.
By examining the main characteristics of the Information Economy in which we live and using a Behavioral Economics theoretical framework, it will be discussed the central role played by attention in the interactions between consumers, businesses and digital platforms through which information goods are exchanged. 
It will be concluded that many interaction dynamics and innovative trends observed in information goods markets can be effectively explained through the Attention Economy models proposed in sociological and behavioral scientific literature, and that attention and information management plays a central role in the process of creation, distribution and destruction of value within our economic system.

Lo scopo della trattazione è quello di analizzare, alla luce della progressiva digitalizzazione del nostro sistema economico, come si siano evolute le modalità attraverso le quali le imprese misurano il valore economico e producono innovazioni.
Esaminando le caratteristiche della Information Economy in cui viviamo ed utilizzando un framework teorico di stampo economico-comportamentale, si discuterà della centralità ricoperta dall’attenzione nei rapporti tra consumatori, imprese e piattaforme digitali attraverso le quali si scambiano beni informativi. Si concluderà che molte delle dinamiche di interazione e molti dei trend innovativi osservati nei mercati di beni informativi possono essere efficacemente spiegati alla luce dei modelli di attention economy proposti nella letteratura di stampo sociologico e comportamentale, e che la gestione dell’attenzione e dell’informazione ricopre un ruolo centrale nei processi di creazione, distribuzione e distruzione di valore all’interno del sistema economico attuale.

Attention Economics: ripensare il valore e l'innovazione nell'era dell'Information Economy

MOGETTI, RICCARDO
2022/2023

Abstract

Lo scopo della trattazione è quello di analizzare, alla luce della progressiva digitalizzazione del nostro sistema economico, come si siano evolute le modalità attraverso le quali le imprese misurano il valore economico e producono innovazioni.
Esaminando le caratteristiche della Information Economy in cui viviamo ed utilizzando un framework teorico di stampo economico-comportamentale, si discuterà della centralità ricoperta dall’attenzione nei rapporti tra consumatori, imprese e piattaforme digitali attraverso le quali si scambiano beni informativi. Si concluderà che molte delle dinamiche di interazione e molti dei trend innovativi osservati nei mercati di beni informativi possono essere efficacemente spiegati alla luce dei modelli di attention economy proposti nella letteratura di stampo sociologico e comportamentale, e che la gestione dell’attenzione e dell’informazione ricopre un ruolo centrale nei processi di creazione, distribuzione e distruzione di valore all’interno del sistema economico attuale.
ITA
The aim of this dissertation is to analyze how the progressive digitalisation of our economic system has changed the methods through which companies measure economic value and innovate.
By examining the main characteristics of the Information Economy in which we live and using a Behavioral Economics theoretical framework, it will be discussed the central role played by attention in the interactions between consumers, businesses and digital platforms through which information goods are exchanged. 
It will be concluded that many interaction dynamics and innovative trends observed in information goods markets can be effectively explained through the Attention Economy models proposed in sociological and behavioral scientific literature, and that attention and information management plays a central role in the process of creation, distribution and destruction of value within our economic system.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
966672_riccardomogetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.62 MB
Formato Adobe PDF
6.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146764