La tesi conduce un'analisi comparativa tra i meccanismi tradizionali di determinazione del prezzo delle opzioni e l'approccio della finanza comportamentale. I modelli tradizionali, radicati nel processo decisionale razionale e nell'efficienza del mercato, come il modello di Black-Scholes e le sue estensioni, hanno fornito preziose indicazioni sul pricing dei derivati. Tuttavia, l'ascesa della finanza comportamentale mette in discussione i presupposti di perfetta razionalità, introducendo pregiudizi psicologici e frizioni di mercato. Questo studio esplora le differenze tra questi due paradigmi, approfondendo le implicazioni per la valutazione delle opzioni e la previsione dei prezzi delle opzioni. Esamina come i bias cognitivi, come l'eccesso di fiducia e l'avversione alle perdite, influiscano sui prezzi delle opzioni in modi che non sono stati colti dai modelli tradizionali. I due approcci possono essere complementari piuttosto che contraddittori: l'integrazione delle conoscenze comportamentali nei modelli tradizionali può portare a quadri di pricing più accurati e robusti che considerano sia i comportamenti razionali che quelli irrazionali. In sintesi, questa tesi sostiene un approccio equilibrato che riconosce i punti di forza dei modelli tradizionali e al contempo le sfumature comportamentali rivelate dall'approccio della finanza comportamentale. Colmando il divario tra queste prospettive, la tesi contribuisce a una comprensione più olistica del pricing delle opzioni.

The thesis conducts a comparative analysis between traditional options pricing mechanisms and the behavioural finance approach. The traditional models, rooted in rational decision-making and market efficiency, like the Black-Scholes model and its extensions, have provided valuable insights into derivative pricing. However, the rise of behavioural finance challenges the assumptions of perfect rationality, introducing psychological biases and market frictions. This study explores the differences between these two paradigms, delving into the implications for option valuation and option price’s forecasting. It examines how cognitive biases, such as overconfidence and loss aversion, impact option prices in ways not captured by traditional models. The two approaches can be complementary rather than contradictory: integrating behavioural insights into traditional models may lead to more accurate and robust pricing frameworks that consider both rational and irrational behaviours. In summary, this thesis advocates for a balanced approach that recognizes the strengths of traditional models while acknowledging the behavioural nuances revealed by the behavioural finance approach. By filling the gap between these perspectives, the thesis contributes to a more holistic understanding of option pricing.

Prezzatura tradizionale delle opzioni e finanza comportamentale

PARODI, GIOVANNI
2022/2023

Abstract

The thesis conducts a comparative analysis between traditional options pricing mechanisms and the behavioural finance approach. The traditional models, rooted in rational decision-making and market efficiency, like the Black-Scholes model and its extensions, have provided valuable insights into derivative pricing. However, the rise of behavioural finance challenges the assumptions of perfect rationality, introducing psychological biases and market frictions. This study explores the differences between these two paradigms, delving into the implications for option valuation and option price’s forecasting. It examines how cognitive biases, such as overconfidence and loss aversion, impact option prices in ways not captured by traditional models. The two approaches can be complementary rather than contradictory: integrating behavioural insights into traditional models may lead to more accurate and robust pricing frameworks that consider both rational and irrational behaviours. In summary, this thesis advocates for a balanced approach that recognizes the strengths of traditional models while acknowledging the behavioural nuances revealed by the behavioural finance approach. By filling the gap between these perspectives, the thesis contributes to a more holistic understanding of option pricing.
ENG
La tesi conduce un'analisi comparativa tra i meccanismi tradizionali di determinazione del prezzo delle opzioni e l'approccio della finanza comportamentale. I modelli tradizionali, radicati nel processo decisionale razionale e nell'efficienza del mercato, come il modello di Black-Scholes e le sue estensioni, hanno fornito preziose indicazioni sul pricing dei derivati. Tuttavia, l'ascesa della finanza comportamentale mette in discussione i presupposti di perfetta razionalità, introducendo pregiudizi psicologici e frizioni di mercato. Questo studio esplora le differenze tra questi due paradigmi, approfondendo le implicazioni per la valutazione delle opzioni e la previsione dei prezzi delle opzioni. Esamina come i bias cognitivi, come l'eccesso di fiducia e l'avversione alle perdite, influiscano sui prezzi delle opzioni in modi che non sono stati colti dai modelli tradizionali. I due approcci possono essere complementari piuttosto che contraddittori: l'integrazione delle conoscenze comportamentali nei modelli tradizionali può portare a quadri di pricing più accurati e robusti che considerano sia i comportamenti razionali che quelli irrazionali. In sintesi, questa tesi sostiene un approccio equilibrato che riconosce i punti di forza dei modelli tradizionali e al contempo le sfumature comportamentali rivelate dall'approccio della finanza comportamentale. Colmando il divario tra queste prospettive, la tesi contribuisce a una comprensione più olistica del pricing delle opzioni.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035145_thesis_gp.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146754