L’elaborato è stato suddiviso in tre capitoli così organizzati: 1. Il primo capitolo ripercorre quelli che sono i tratti salienti delle discriminazioni di genere originate da pregiudizi che trovano le loro radici fin dai tempi più remoti. Sono altresì considerati i movimenti di lotta che, nel corso del tempo ed in special modo a partire dall’Ottocento, si sono succeduti al fine di conquistare la parità dei diritti rispetto agli uomini, di pari passo con l’evoluzione normativa in materia. 2. Il secondo capitolo sofferma l’attenzione sul rapporto che in questo periodo, sussiste tra donne e tecnologie, evidenziando ancora il netto divario rispetto agli uomini per quanto concerne l’accesso femminile alle discipline STEM. Detta situazione produce, di conseguenza, un divario lavorativo di altrettanta importanza, per cui è necessario un incremento delle politiche dell’istruzione e della formazione continua, le quali presuppongono una forte integrazione tra istituzioni, imprese, scuole e enti di formazione. 3. Il terzo capitolo, infine, dopo aver fornito una panoramica di tutti gli elementi essenziali su cui si fonda la differenza di genere, intende dare concretezza a quanto trattato nei capitoli precedenti, rispondendo ad alcuni selezionati quesiti in merito a cosa effettivamente avvenga all’interno dei contesti aziendali. A tal fine, è stato predisposto e somministrato un questionario di 26 domande a un gruppo di donne impiegate (con diverse mansioni, esperienza e professionalità) in varie aziende, al fine di comprendere quale sia il ruolo che queste ultime occupano e come riescano a rapportarsi con le tecnologie di cui dispongono per la propria attività. L’obiettivo della tesi è di analizzare la disuguaglianza di genere soprattutto nel mondo del lavoro, soffermandosi sull’approccio delle donne alle tecnologie, potendo essere anche questo fonte di disparità.

DONNE E NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI. LA FIGURA DELL'IMPRENDITRICE TRA OPPORTUNITÀ E PREGIUDIZI.

DOGLIANI, DINO
2022/2023

Abstract

L’elaborato è stato suddiviso in tre capitoli così organizzati: 1. Il primo capitolo ripercorre quelli che sono i tratti salienti delle discriminazioni di genere originate da pregiudizi che trovano le loro radici fin dai tempi più remoti. Sono altresì considerati i movimenti di lotta che, nel corso del tempo ed in special modo a partire dall’Ottocento, si sono succeduti al fine di conquistare la parità dei diritti rispetto agli uomini, di pari passo con l’evoluzione normativa in materia. 2. Il secondo capitolo sofferma l’attenzione sul rapporto che in questo periodo, sussiste tra donne e tecnologie, evidenziando ancora il netto divario rispetto agli uomini per quanto concerne l’accesso femminile alle discipline STEM. Detta situazione produce, di conseguenza, un divario lavorativo di altrettanta importanza, per cui è necessario un incremento delle politiche dell’istruzione e della formazione continua, le quali presuppongono una forte integrazione tra istituzioni, imprese, scuole e enti di formazione. 3. Il terzo capitolo, infine, dopo aver fornito una panoramica di tutti gli elementi essenziali su cui si fonda la differenza di genere, intende dare concretezza a quanto trattato nei capitoli precedenti, rispondendo ad alcuni selezionati quesiti in merito a cosa effettivamente avvenga all’interno dei contesti aziendali. A tal fine, è stato predisposto e somministrato un questionario di 26 domande a un gruppo di donne impiegate (con diverse mansioni, esperienza e professionalità) in varie aziende, al fine di comprendere quale sia il ruolo che queste ultime occupano e come riescano a rapportarsi con le tecnologie di cui dispongono per la propria attività. L’obiettivo della tesi è di analizzare la disuguaglianza di genere soprattutto nel mondo del lavoro, soffermandosi sull’approccio delle donne alle tecnologie, potendo essere anche questo fonte di disparità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146746