L’attuale globalizzazione si trova di fronte alla sfida di soddisfare la domanda mondiale in continua crescita di beni capitali e di consumo, garantendo allo stesso tempo un’evoluzione sostenibile dell’esistenza umana nelle sue dimensioni sociale, ambientale ed economica. Per far fronte a questa sfida, la creazione di valore industriale deve essere orientata alla sostenibilità. Attualmente, la capacità delle imprese di generare ricchezza attraverso la loro attività economica è modellata dallo sviluppo verso la quarta fase di industrializzazione, la cosiddetta Industria 4.0. Questo sviluppo offre immense opportunità per la realizzazione di una produzione sostenibile. Questo articolo presenterà una revisione del concetto di sostenibilità d'impresa e dello stato dell’arte dell’Industria 4.0 basata sui recenti sviluppi nella ricerca e nella pratica. Successivamente, verrà presentata una panoramica delle diverse opportunità per la produzione sostenibile attraverso l'Industria 4.0. Infine, verrà delineato il caso pratico Michelin Spa, la cui attuale tabella di marcia verso la trasformazione digitale risulta essere una necessità per lo sviluppo dell'approccio “All-Sustainable”, radicato nella strategia del Gruppo e basato su uno sviluppo equilibrato tra persone, profitto e pianeta.

IL RUOLO DELL'INDUSTRY 4.0 PER LA SOSTENIBILITÀ DI IMPRESA: IL CASO MICHELIN ​

ZARATTINI, VERONICA
2022/2023

Abstract

L’attuale globalizzazione si trova di fronte alla sfida di soddisfare la domanda mondiale in continua crescita di beni capitali e di consumo, garantendo allo stesso tempo un’evoluzione sostenibile dell’esistenza umana nelle sue dimensioni sociale, ambientale ed economica. Per far fronte a questa sfida, la creazione di valore industriale deve essere orientata alla sostenibilità. Attualmente, la capacità delle imprese di generare ricchezza attraverso la loro attività economica è modellata dallo sviluppo verso la quarta fase di industrializzazione, la cosiddetta Industria 4.0. Questo sviluppo offre immense opportunità per la realizzazione di una produzione sostenibile. Questo articolo presenterà una revisione del concetto di sostenibilità d'impresa e dello stato dell’arte dell’Industria 4.0 basata sui recenti sviluppi nella ricerca e nella pratica. Successivamente, verrà presentata una panoramica delle diverse opportunità per la produzione sostenibile attraverso l'Industria 4.0. Infine, verrà delineato il caso pratico Michelin Spa, la cui attuale tabella di marcia verso la trasformazione digitale risulta essere una necessità per lo sviluppo dell'approccio “All-Sustainable”, radicato nella strategia del Gruppo e basato su uno sviluppo equilibrato tra persone, profitto e pianeta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898020_tesizarattiniveronica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146739