The research paper "Global startup ecosystems: success factors of leading and emerging ones" was developed to define precisely which components within an innovation ecosystem can influence its development. In an initial phase, the literature developed to date on the subject is enunciated, with a focus on the various actors that play a role within a start-up ecosystem. The impact of factors internal to the ecosystem such as sources of financial resources (business angels, venture capital, crowdfunding), support infrastructures (incubators and accelerators) and personnel, is explored. Furthermore, is examined the fundamental role of external factors such as legislature in the development of a successful area. Next research is conducted on four of the major global innovation ecosystems: Silicon Valley, Great Britain, Israel and the People's Republic of China. In this part of the paper it is specifically examined how the approach of institutions such as government, universities and the local market impact start-ups. In the research section of the paper, the quantitative analysis is developed using information from two main sources: Dealroom.co's Ecosystem Benchmarking 2022 and Startup Genome's Global Startup Ecosystem Report 2022. Through these data evaluations were conducted on both leading ecosystems including the areas discussed above, and emerging ecosystems, defining their respective potentials.

L’elaborato di ricerca “Startup ecosystem globali: i fattori di successo dei leader e degli emergenti” è stato sviluppato per definire quali siano le componenti all’interno di un ecosistema di innovazione che ne possono condizionare lo sviluppo. Nella prima parte viene enunciata la letteratura ad oggi sviluppata in merito, analizzando i vari soggetti che assumono un ruolo all’interno di uno startup ecosystem. Viene esaminato l’impatto di fattori interni all’ecosistema, come le fonti di risorse finanziarie (Business Angel, Venture Capital, crowdfunding), le infrastrutture di supporto (incubatori ed acceleratori) ed il capitale umano. Inoltre, si analizza il ruolo fondamentale di fattori esterni, come la legislatura, per lo sviluppo di un’area di successo. Vengono dunque approfonditi quattro dei principali ecosistemi di innovazione a livello globale: la Silicon Valley, la Gran Bretagna, Israele e la Repubblica Popolare Cinese. In questa parte dell’elaborato viene analizzato nello specifico in che modo l’approccio di istituzioni come il governo, le università ed il mercato locale, impattino le startup. Nella sezione di ricerca dell’elaborato, vengono sviluppate delle analisi quantitative attraverso le informazioni fornite da due principali fonti: l’Ecosystem Benchmarking 2022 di Dealroom.co ed il Global Startup Ecosystem Report 2022 di Startup Genome. Mediante questi dati sono state condotte delle valutazioni sia relative agli ecosistemi leader nel settore, comprese le aree approfondite precedentemente, sia gli ecosistemi emergenti, definendone le rispettive potenzialità.

Startup ecosystem globali: i fattori di successo dei leader e degli emergenti

LEONE, ARIANNA
2022/2023

Abstract

L’elaborato di ricerca “Startup ecosystem globali: i fattori di successo dei leader e degli emergenti” è stato sviluppato per definire quali siano le componenti all’interno di un ecosistema di innovazione che ne possono condizionare lo sviluppo. Nella prima parte viene enunciata la letteratura ad oggi sviluppata in merito, analizzando i vari soggetti che assumono un ruolo all’interno di uno startup ecosystem. Viene esaminato l’impatto di fattori interni all’ecosistema, come le fonti di risorse finanziarie (Business Angel, Venture Capital, crowdfunding), le infrastrutture di supporto (incubatori ed acceleratori) ed il capitale umano. Inoltre, si analizza il ruolo fondamentale di fattori esterni, come la legislatura, per lo sviluppo di un’area di successo. Vengono dunque approfonditi quattro dei principali ecosistemi di innovazione a livello globale: la Silicon Valley, la Gran Bretagna, Israele e la Repubblica Popolare Cinese. In questa parte dell’elaborato viene analizzato nello specifico in che modo l’approccio di istituzioni come il governo, le università ed il mercato locale, impattino le startup. Nella sezione di ricerca dell’elaborato, vengono sviluppate delle analisi quantitative attraverso le informazioni fornite da due principali fonti: l’Ecosystem Benchmarking 2022 di Dealroom.co ed il Global Startup Ecosystem Report 2022 di Startup Genome. Mediante questi dati sono state condotte delle valutazioni sia relative agli ecosistemi leader nel settore, comprese le aree approfondite precedentemente, sia gli ecosistemi emergenti, definendone le rispettive potenzialità.
ITA
The research paper "Global startup ecosystems: success factors of leading and emerging ones" was developed to define precisely which components within an innovation ecosystem can influence its development. In an initial phase, the literature developed to date on the subject is enunciated, with a focus on the various actors that play a role within a start-up ecosystem. The impact of factors internal to the ecosystem such as sources of financial resources (business angels, venture capital, crowdfunding), support infrastructures (incubators and accelerators) and personnel, is explored. Furthermore, is examined the fundamental role of external factors such as legislature in the development of a successful area. Next research is conducted on four of the major global innovation ecosystems: Silicon Valley, Great Britain, Israel and the People's Republic of China. In this part of the paper it is specifically examined how the approach of institutions such as government, universities and the local market impact start-ups. In the research section of the paper, the quantitative analysis is developed using information from two main sources: Dealroom.co's Ecosystem Benchmarking 2022 and Startup Genome's Global Startup Ecosystem Report 2022. Through these data evaluations were conducted on both leading ecosystems including the areas discussed above, and emerging ecosystems, defining their respective potentials.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890925_tesimagistraleariannaleone890925.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146731