Street Art is a mass medium and a platform for public discourse. Public discourse in the Moroccan context is going through a process of limited liberalization, characterized by the government's granting of greater legitimate participation in public discourse to a greater plurality of voices, while continuing to exercise oversight and control over the actors who participate and their forms of participation. Through qualitative field research, the project seeks to analyze how individual actors and political authorities use Street Art in the urban space of the city of Casablanca to take part in public discourse. Since the meaning offered by Street Art is not unambiguous, but open to free interpretation, it is hypothesized that Street Art creates a plurality of narratives in the public sphere.

La Street Art è un mezzo di comunicazione di massa e una piattaforma per il discorso pubblico. Il discorso pubblico nel contesto marocchino sta attraversando un processo di liberalizzazione limitata, caratterizzata dalla concessione, da parte del governo, di una maggiore partecipazione legittima al discorso pubblico per una maggiore pluralità di voci, continuando però a esercitare sorveglianza e controllo sugli attori che partecipano e sulle loro forme di partecipazione. Attraverso una ricerca qualitativa sul campo, il progetto cerca di analizzare come i singoli attori e le autorità politiche utilizzino la Street Art nello spazio urbano della città di Casablanca per prendere parte al discorso pubblico. Dal momento che il significato offerto dalla Street Art non è univoco, ma aperto a libera interpretazione, si ipotizza che la Street Art crei nella sfera pubblica una pluralità di narrazioni.

GRAFFITISMO E STREET ART A CASABLANCA: TRA CONTESTAZIONE E COOPTAZIONE

MARCONI, GIADA
2022/2023

Abstract

La Street Art è un mezzo di comunicazione di massa e una piattaforma per il discorso pubblico. Il discorso pubblico nel contesto marocchino sta attraversando un processo di liberalizzazione limitata, caratterizzata dalla concessione, da parte del governo, di una maggiore partecipazione legittima al discorso pubblico per una maggiore pluralità di voci, continuando però a esercitare sorveglianza e controllo sugli attori che partecipano e sulle loro forme di partecipazione. Attraverso una ricerca qualitativa sul campo, il progetto cerca di analizzare come i singoli attori e le autorità politiche utilizzino la Street Art nello spazio urbano della città di Casablanca per prendere parte al discorso pubblico. Dal momento che il significato offerto dalla Street Art non è univoco, ma aperto a libera interpretazione, si ipotizza che la Street Art crei nella sfera pubblica una pluralità di narrazioni.
ITA
Street Art is a mass medium and a platform for public discourse. Public discourse in the Moroccan context is going through a process of limited liberalization, characterized by the government's granting of greater legitimate participation in public discourse to a greater plurality of voices, while continuing to exercise oversight and control over the actors who participate and their forms of participation. Through qualitative field research, the project seeks to analyze how individual actors and political authorities use Street Art in the urban space of the city of Casablanca to take part in public discourse. Since the meaning offered by Street Art is not unambiguous, but open to free interpretation, it is hypothesized that Street Art creates a plurality of narratives in the public sphere.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146726