L’obiettivo di quest’elaborato è analizzare come nel settore dell’agricoltura si stia passando da un modello tradizionale a un modello innovativo. Questa spinta innovativa è resa possibile grazie alle tecnologie emergenti, di cui alcuni esempi sono l’IoT e la robotica. È sempre più condivisa l’idea che per creare valore ci sia bisogno di innovazione, e che per raggiungerla l’impresa debba porre l’attenzione non solo al proprio interno ma anche all’esterno: è il caso della Fondazione DIG421, ente no prof nato a Roreto di Cherasco nel 2021 da un'idea di Giuseppe Pacotto, CEO di Tesisquare. Tra i diversi progetti nati negli ultimi anni all’interno del DIG421, c'è il progetto “Orto a portata di mano” che consiste nello sviluppo di macchine e tecnologie per la realizzazione di un orto aziendale attrezzato con soluzioni robotizzate. Analizzando i costi relativi all’utilizzo di tale macchinario, si è visto come i benefici dello smart farming sono numerosi. Ci si è poi domandati quali sono i problemi che accompagnano lo sviluppo di queste tecnologie, con l’obiettivo di individuare soluzioni per venire incontro alle esigenze del territorio, per uno sviluppo sempre più sostenibile e attento, oltre che alle esigenze dei consumatori, all’ambiente.

IoT e Big data: il futuro di un'agricoltura smart e sostenibile

RACCA, RACHELE
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di quest’elaborato è analizzare come nel settore dell’agricoltura si stia passando da un modello tradizionale a un modello innovativo. Questa spinta innovativa è resa possibile grazie alle tecnologie emergenti, di cui alcuni esempi sono l’IoT e la robotica. È sempre più condivisa l’idea che per creare valore ci sia bisogno di innovazione, e che per raggiungerla l’impresa debba porre l’attenzione non solo al proprio interno ma anche all’esterno: è il caso della Fondazione DIG421, ente no prof nato a Roreto di Cherasco nel 2021 da un'idea di Giuseppe Pacotto, CEO di Tesisquare. Tra i diversi progetti nati negli ultimi anni all’interno del DIG421, c'è il progetto “Orto a portata di mano” che consiste nello sviluppo di macchine e tecnologie per la realizzazione di un orto aziendale attrezzato con soluzioni robotizzate. Analizzando i costi relativi all’utilizzo di tale macchinario, si è visto come i benefici dello smart farming sono numerosi. Ci si è poi domandati quali sono i problemi che accompagnano lo sviluppo di queste tecnologie, con l’obiettivo di individuare soluzioni per venire incontro alle esigenze del territorio, per uno sviluppo sempre più sostenibile e attento, oltre che alle esigenze dei consumatori, all’ambiente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893091_racca_iot_e_big_data_il_futuro_di_unagricoltura_smart_e_sostenibile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146718