L’objectif de cette étude est l’exploration approfondie du domaine du langage médical et l’analyse des effets de la pandémie de Covid-19 sur la traduction médicale. Après les deux premiers chapitres qui serviront à tracer un cadre général de la langue de spécialité et de la langue de la médecine, on présentera la traduction médicale, ses étapes et la figure du traducteur médical. Ensuite, une attention particulière sera accordée à l’impact de la pandémie sur le langage médical et sur la traduction de documents médicaux. La terminologie apparue au cours de la pandémie sera analysée en détail et on verra comment elle a été utilisée non seulement par les spécialistes du domaine, mais aussi par le grand public. Enfin, la traduction de deux documents de l’OMS liés à l’urgence sanitaire permettra d’expérimenter directement les difficultés et les complexités de la traduction médicale.
Questa ricerca ha come obiettivo l’esplorazione approfondita del linguaggio medico e l’analisi degli effetti che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulla traduzione medica. Dopo i primi due capitoli che serviranno a delineare un quadro generale del linguaggio specialistico e del linguaggio della medicina, verranno presentate la traduzione medica, le fasi in cui si articola e la figura del traduttore-medico. Di seguito, verrà fatto particolare riferimento all’impatto che la pandemia ha avuto sulla traduzione dei documenti medici. La terminologia emersa durante la pandemia verrà analizzata nel dettaglio e permetterà di comprendere come essa, oltre ad essere utilizzata dagli specialisti del settore, si è diffusa anche tra il grande pubblico. Infine, verrà effettuata la traduzione di due documenti dell’OMS relativi all’emergenza sanitaria, e questo consentirà di sperimentare in prima persona le difficoltà e le complessità della traduzione medica.
Aspetti della traduzione medica durante la pandemia. Come tradurre in maniera efficace i documenti dell'OMS?
FECHINO, ALICE
2021/2022
Abstract
Questa ricerca ha come obiettivo l’esplorazione approfondita del linguaggio medico e l’analisi degli effetti che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulla traduzione medica. Dopo i primi due capitoli che serviranno a delineare un quadro generale del linguaggio specialistico e del linguaggio della medicina, verranno presentate la traduzione medica, le fasi in cui si articola e la figura del traduttore-medico. Di seguito, verrà fatto particolare riferimento all’impatto che la pandemia ha avuto sulla traduzione dei documenti medici. La terminologia emersa durante la pandemia verrà analizzata nel dettaglio e permetterà di comprendere come essa, oltre ad essere utilizzata dagli specialisti del settore, si è diffusa anche tra il grande pubblico. Infine, verrà effettuata la traduzione di due documenti dell’OMS relativi all’emergenza sanitaria, e questo consentirà di sperimentare in prima persona le difficoltà e le complessità della traduzione medica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835094_fechino835094.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146706