¿Schizofrenia¿ è il termine utilizzato per indicare il disturbo psichiatrico per eccellenza. Esso non indica un'entità nosografica unitaria, ma include un'eterogenea varietà di quadri clinici, caratterizzati da specifiche manifestazioni sintomatiche e unificati dalla ¿perdita del contatto con la realtà¿. La gravità del disturbo è tale da alterare il funzionamento cognitivo, la sfera affettiva e il comportamento osservabile, determinando nei pazienti schizofrenici l'inibizione delle normali attività che una persona è in grado di svolgere. Il presente lavoro parte dall'assunto secondo cui la strutturazione di una personalità adulta, dipenda in buona misura dal tipo di esperienze vissute durante l' ¿età evolutiva¿. Pertanto, dopo aver tracciato un panorama globale della nosografia schizofrenica, passeremo in rassegna alcuni fra i più importanti contributi disponibili in letteratura, relativi alle modalità di accudimento adottate dal genitore, le quali, data la loro natura disfunzionale, finiscono per minare il processo di sviluppo del bambino, predisponendolo a sviluppare il disturbo schizofrenico.

Genesi della schizofrenia nella relazione madre-bambino

GUELI, MAURO
2008/2009

Abstract

¿Schizofrenia¿ è il termine utilizzato per indicare il disturbo psichiatrico per eccellenza. Esso non indica un'entità nosografica unitaria, ma include un'eterogenea varietà di quadri clinici, caratterizzati da specifiche manifestazioni sintomatiche e unificati dalla ¿perdita del contatto con la realtà¿. La gravità del disturbo è tale da alterare il funzionamento cognitivo, la sfera affettiva e il comportamento osservabile, determinando nei pazienti schizofrenici l'inibizione delle normali attività che una persona è in grado di svolgere. Il presente lavoro parte dall'assunto secondo cui la strutturazione di una personalità adulta, dipenda in buona misura dal tipo di esperienze vissute durante l' ¿età evolutiva¿. Pertanto, dopo aver tracciato un panorama globale della nosografia schizofrenica, passeremo in rassegna alcuni fra i più importanti contributi disponibili in letteratura, relativi alle modalità di accudimento adottate dal genitore, le quali, data la loro natura disfunzionale, finiscono per minare il processo di sviluppo del bambino, predisponendolo a sviluppare il disturbo schizofrenico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303267_tesi.pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 315.51 kB
Formato Adobe PDF
315.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14668