Il lavoro si propone di andare a indagare il ruolo educativo che il progetto Thub 06 ha riportato all'interno di realtà multidimensionali e innovative come le Case del Quartiere a Torino. Il contrasto alla povertà educativa rappresenta il fine ultimo del progetto, andando a insistere su realtà cittadine differenti e con differenti problematiche, bisogni e risorse. Ho indagato e analizzato, mettendoli a confronto, tre spazi gioco, ognuno collocato in una differente Casa del Quartiere. A partire dalle specificità del contesto, della popolazione, dell'ambiente educativo e istituzionale radicato in quel contesto, è stato possibile osservare differenti modalità di realizzazione del progetto e del lavoro educativo in ciascuno degli snodi. San Salvario, Vallette e Barriera di Milano. Tre quartieri molto diversi, che hanno anche una loro forte rappresentatività all'interno del panorama cittadino torinese. Tre realtà educative differenti, snodi di attuazione del progetto sviluppatisi dopo un lungo lavoro di mappatura, costruzione di rete con i servizi presenti sul territorio, costruzione di legami di fiducia e di nuove relazioni. A distanza da un anno dall'avvio del progetto, che cos'è cambiato? Come sono oggi gli spazi gioco ideati, creati e pian piano costruiti con il progetto Thub? E al loro interno, quali relazioni, reti, legami sono andati a instaurarsi? Qual è il ruolo dell'educatore all'interno dello spazio educativo, come si pone in rapporto ai minori e ai loro genitori? Ecco il tema focus dell'osservazione attiva e della conseguente riflessione sul progetto Thub 06. Progetto per l'infanzia si sviluppa nella città di Torino grazie alla collaborazione di 23 soggetti afferenti al mondo del terzo settore e delle istituzioni locali. Si compone di un insieme di azioni e interventi rivolti alla fascia di età 0-6 e alle famiglie, al fine di offrire percorsi ed opportunità in contrasto con situazioni di povertà economica, sociale ed educativa. Infine, ci potremmo chiedere in che modo sia stata portata avanti la lotta alla povertà educativa, e come si sia andata declinando, a seconda delle specificità del quartiere e del contesto.

Analisi del progetto Thub 06: l'importanza del ruolo educativo e il contrasto alla povertà educativa nelle Case del Quartiere

STELLA, ILARIA
2019/2020

Abstract

Il lavoro si propone di andare a indagare il ruolo educativo che il progetto Thub 06 ha riportato all'interno di realtà multidimensionali e innovative come le Case del Quartiere a Torino. Il contrasto alla povertà educativa rappresenta il fine ultimo del progetto, andando a insistere su realtà cittadine differenti e con differenti problematiche, bisogni e risorse. Ho indagato e analizzato, mettendoli a confronto, tre spazi gioco, ognuno collocato in una differente Casa del Quartiere. A partire dalle specificità del contesto, della popolazione, dell'ambiente educativo e istituzionale radicato in quel contesto, è stato possibile osservare differenti modalità di realizzazione del progetto e del lavoro educativo in ciascuno degli snodi. San Salvario, Vallette e Barriera di Milano. Tre quartieri molto diversi, che hanno anche una loro forte rappresentatività all'interno del panorama cittadino torinese. Tre realtà educative differenti, snodi di attuazione del progetto sviluppatisi dopo un lungo lavoro di mappatura, costruzione di rete con i servizi presenti sul territorio, costruzione di legami di fiducia e di nuove relazioni. A distanza da un anno dall'avvio del progetto, che cos'è cambiato? Come sono oggi gli spazi gioco ideati, creati e pian piano costruiti con il progetto Thub? E al loro interno, quali relazioni, reti, legami sono andati a instaurarsi? Qual è il ruolo dell'educatore all'interno dello spazio educativo, come si pone in rapporto ai minori e ai loro genitori? Ecco il tema focus dell'osservazione attiva e della conseguente riflessione sul progetto Thub 06. Progetto per l'infanzia si sviluppa nella città di Torino grazie alla collaborazione di 23 soggetti afferenti al mondo del terzo settore e delle istituzioni locali. Si compone di un insieme di azioni e interventi rivolti alla fascia di età 0-6 e alle famiglie, al fine di offrire percorsi ed opportunità in contrasto con situazioni di povertà economica, sociale ed educativa. Infine, ci potremmo chiedere in che modo sia stata portata avanti la lotta alla povertà educativa, e come si sia andata declinando, a seconda delle specificità del quartiere e del contesto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768502_tesiprogettothub06stella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146667