This thesis aims to explore the trajectories of housing autonomy among second-generation immigrants in contemporary urban contexts, with a particular focus on housing policies and ethnic disparities. Through a qualitative approach involving interviews and autoethnography, the factors influencing access to housing and autonomy will be examined, with a focus on the experiences and perspectives of the young individuals involved. The target group of second-generation youth interviewed resides or has resided in public housing, making it crucial to understand the impact of such policies on their lives. The study will investigate whether and how housing policies, including Public Housing (ERP), influence the autonomy-seeking processes of second-generation youth. The ultimate goal is to identify patterns and forms of housing autonomy trajectories among second-generation youth in Turin, in order to comprehend the underlying dynamics and potential implications for housing policies and social integration.
Questa tesi si propone di esplorare le traiettorie di autonomia abitativa delle seconde generazioni di immigrati in contesti urbani contemporanei, con particolare attenzione alle politiche abitative e alle disparità etniche. Attraverso un approccio qualitativo che comprende interviste e un'autoetnografia, verranno esaminati i fattori che influenzano l'accesso alla casa e la ricerca di autonomia, concentrandosi sulle esperienze e le prospettive dei giovani coinvolti. Il target di giovani di seconda generazione intervistati vive o ha vissuto negli alloggi di edilizia residenziale pubblica, rendendo cruciale comprendere l'impatto di tali politiche sulle loro vite. Si indagherà se e in che modo le politiche abitative, inclusa l'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), influenzano i processi di ricerca di autonomia dei giovani di seconda generazione. L'obiettivo finale è identificare modi e forme di traiettorie di autonomia dei giovani di seconda generazione a Torino, al fine di comprendere le dinamiche sottostanti e le potenziali implicazioni per le politiche abitative e l'integrazione sociale.
Percorsi di autonomia abitativa dei giovani di seconda generazione in Italia. Racconti di vita e autoetnografia in contesti di edilizia residenziale pubblica a Torino.
ABDALLA, SARA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare le traiettorie di autonomia abitativa delle seconde generazioni di immigrati in contesti urbani contemporanei, con particolare attenzione alle politiche abitative e alle disparità etniche. Attraverso un approccio qualitativo che comprende interviste e un'autoetnografia, verranno esaminati i fattori che influenzano l'accesso alla casa e la ricerca di autonomia, concentrandosi sulle esperienze e le prospettive dei giovani coinvolti. Il target di giovani di seconda generazione intervistati vive o ha vissuto negli alloggi di edilizia residenziale pubblica, rendendo cruciale comprendere l'impatto di tali politiche sulle loro vite. Si indagherà se e in che modo le politiche abitative, inclusa l'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), influenzano i processi di ricerca di autonomia dei giovani di seconda generazione. L'obiettivo finale è identificare modi e forme di traiettorie di autonomia dei giovani di seconda generazione a Torino, al fine di comprendere le dinamiche sottostanti e le potenziali implicazioni per le politiche abitative e l'integrazione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833008_tesimagistraleabdallasaraversionedefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146644