Fin dalle origini, la comunicazione on air è stata attraversata da cambiamenti geopolitici, economici, sociali ed anche culturali. Ed è proprio tenendo conto di questi mutamenti, in particolare all’interno della società europea, che vorrei approfondire come il fenomeno seriale del podcasting si sia approcciato a quest’ultimi. In particolare, analizzando i podcast di informazione, dove il confine tra notizia, intrattenimento e cronaca è molto labile.
Dal broadcasting al narrowcasting: un’analisi del podcast europeo tra informazione ed intrattenimento
GIUSTINO, VINCENZA
2023/2024
Abstract
Fin dalle origini, la comunicazione on air è stata attraversata da cambiamenti geopolitici, economici, sociali ed anche culturali. Ed è proprio tenendo conto di questi mutamenti, in particolare all’interno della società europea, che vorrei approfondire come il fenomeno seriale del podcasting si sia approcciato a quest’ultimi. In particolare, analizzando i podcast di informazione, dove il confine tra notizia, intrattenimento e cronaca è molto labile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1023470_giustinovincenza_tesi_1023470.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146643