Nel presente lavoro è stato sviluppato il tema di comunità terapeutiche e dolore; nel primo capitolo di questa tesi si parlerà di personalità, considerata come un insieme di caratteristiche non casuali, il cui modo di integrarsi e quindi anche di rompersi, risponde a percorsi spesso enigmatici, ma che possiamo provare a descrivere e a condurre a modelli più generali; sono stati trattati i diversi disturbi di personalità, con un piccolo accenno alla farmacologia e alla psicoterapia, come possibili strumenti di cura. Si passerà nel secondo capitolo, ad affrontare la dipendenza da sostanze per poi analizzare, nel terzo, il ruolo delle comunità terapeutiche nel trattare questo tipo di pazienti. Nel quarto capitolo, ci sposteremo sul versante emotivo, trattando un'emozione particolare: il dolore e il ruolo che svolge in queste persone. Il quinto e ultimo capitolo di questo lavoro verterà sulla ricerca condotta attraverso un questionario sulla personalità: la batteria itapi, somministrata a cento pazienti residenti appunto in comunità terapeutiche, cercando di evidenziare come l'emozione del dolore venga affrontata, dolore che pur non essendo fisico non toglie loro dignità e lo status di esseri umani che possono permettersi di soffrire.

COMUNITA' TERAPEUTICHE E DOLORE: UNO STUDIO DI RICERCA

DEL FINE, MARIANNA
2008/2009

Abstract

Nel presente lavoro è stato sviluppato il tema di comunità terapeutiche e dolore; nel primo capitolo di questa tesi si parlerà di personalità, considerata come un insieme di caratteristiche non casuali, il cui modo di integrarsi e quindi anche di rompersi, risponde a percorsi spesso enigmatici, ma che possiamo provare a descrivere e a condurre a modelli più generali; sono stati trattati i diversi disturbi di personalità, con un piccolo accenno alla farmacologia e alla psicoterapia, come possibili strumenti di cura. Si passerà nel secondo capitolo, ad affrontare la dipendenza da sostanze per poi analizzare, nel terzo, il ruolo delle comunità terapeutiche nel trattare questo tipo di pazienti. Nel quarto capitolo, ci sposteremo sul versante emotivo, trattando un'emozione particolare: il dolore e il ruolo che svolge in queste persone. Il quinto e ultimo capitolo di questo lavoro verterà sulla ricerca condotta attraverso un questionario sulla personalità: la batteria itapi, somministrata a cento pazienti residenti appunto in comunità terapeutiche, cercando di evidenziare come l'emozione del dolore venga affrontata, dolore che pur non essendo fisico non toglie loro dignità e lo status di esseri umani che possono permettersi di soffrire.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
318753_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 456.65 kB
Formato Adobe PDF
456.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14664