This work is based on the analysis of the myths of Skyros, in order to check their developement and diffusion in ancient Greek literature. These myths concern Achilles, Neoptolemus and Theseus. Various traditions about the transition of Achilles on the island are analized : The story according to which the hero was hidden in Skyros by his mother Thetis when he was young to escape the Trojan war is not the only tradition, even if the literary analysis seems to show that it became the most famous starting from the fifth century a.C. His stop in Skyros led to the birth of Neoptolemus, who was recruited by Odisseus on the island, an event to which Sophocles had dedicated a lost drama. About Theseus, the hero died in Skyros ; after that, in the fifth century a.C., Cimon took the island and searched for his bones and he brought them back to Athens, where a new sanctuary or place of worship for Theseus was estabilished, called Theseion. Therefore, this work investigates the circumstances of Theseus’ death, the discovery heroic bones and their relationship with the conquest of the island.
Il presente lavoro è dedicato allo studio dei miti dell'isola di Sciro, al loro sviluppo e alla loro diffusione nella letteratura greca. Tali miti sono legati alle figure eroiche di Achille, Neottolemo e Teseo. Nel caso di Achille, vengono analizzate le varie tradizioni del passaggio dell'eroe sull’isola: la vicenda secondo cui il Pelide fu nascosto a Sciro in giovane età dalla madre Teti per sfuggire alla guerra, infatti, non era l’unica tradizione, sebbene fosse la più celebre. La sosta di Achille a Sciro determinò la nascita di Neottolemo, che, come il padre, fu arruolato sull’isola da Odisseo, vicenda a cui Sofocle dedicò un dramma andato perduto. Teseo, invece, morì a Sciro; successivamente, nel V secolo a.C., Cimone conquistò l’isola e fece riportare ad Atene le ossa dell'eroe, dove venne istituito un nuovo luogo di culto chiamato Theseion. Il lavoro, pertanto, indaga per mezzo delle fonti letterarie le circostanze della morte dell’eroe a Sciro, la dinamica del ritrovamento delle ossa eroiche e la loro importanza in relazione alla presa di Sciro.
Figure eroiche a Sciro: l'isola e i suoi miti
SULAS, PAOLA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro è dedicato allo studio dei miti dell'isola di Sciro, al loro sviluppo e alla loro diffusione nella letteratura greca. Tali miti sono legati alle figure eroiche di Achille, Neottolemo e Teseo. Nel caso di Achille, vengono analizzate le varie tradizioni del passaggio dell'eroe sull’isola: la vicenda secondo cui il Pelide fu nascosto a Sciro in giovane età dalla madre Teti per sfuggire alla guerra, infatti, non era l’unica tradizione, sebbene fosse la più celebre. La sosta di Achille a Sciro determinò la nascita di Neottolemo, che, come il padre, fu arruolato sull’isola da Odisseo, vicenda a cui Sofocle dedicò un dramma andato perduto. Teseo, invece, morì a Sciro; successivamente, nel V secolo a.C., Cimone conquistò l’isola e fece riportare ad Atene le ossa dell'eroe, dove venne istituito un nuovo luogo di culto chiamato Theseion. Il lavoro, pertanto, indaga per mezzo delle fonti letterarie le circostanze della morte dell’eroe a Sciro, la dinamica del ritrovamento delle ossa eroiche e la loro importanza in relazione alla presa di Sciro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860172_tesimagistralepsulasfigureeroicheasciro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146638