La tesi analizza dettagliatamente i teoremi energetici e la vita e le opere di Luigi Cremona, una figura di rilievo nel campo della matematica e dell’ingegneria del XIX secolo in Italia. La tesi si articola in tre parti principali. La prima parte si concentra sui teoremi energetici, fondamentali per l’ingegneria strutturale, tra cui il teorema dei lavori virtuali, la cui comprensione è essenziale per l’analisi del comportamento delle strutture sotto carico. Vengono inoltre discussi i legami costitutivi dei materiali, l’elasticità lineare e la relazione di Navier, il problema elastico e l’analisi della deformazione. La seconda parte esplora la vita di Luigi Cremona, sottolineando il suo contributo significativo alla scienza delle costruzioni e alla geometria, nonché il suo ruolo politico e pubblico. Cremona è riconosciuto per le sue innovazioni nella geometria proiettiva e per il suo lavoro sulle superfici algebriche e sulle trasformazioni geometriche. La terza parte esamina l’opera “Elementi di calcolo grafico” di Cremona, pubblicata nel 1874, mettendo in luce la sua importanza per lo sviluppo dell’ingegneria dell’epoca e la formazione degli ingegneri. L’opera viene analizzata nei suoi principi fondamentali, come il principio dei segni in geometria, l’addizione grafica, la moltiplicazione e i baricentri. L’obiettivo della tesi è dimostrare l’importanza dei teoremi energetici nell’ingegneria strutturale e celebrare il contributo di Luigi Cremona alla matematica e all’ingegneria, offrendo un quadro completo delle sue opere e del loro impatto duraturo.
TEOREMI ENERGETICI E VITA E OPERE DI LUIGI CREMONA
PICARDO, RAFFAELE
2023/2024
Abstract
La tesi analizza dettagliatamente i teoremi energetici e la vita e le opere di Luigi Cremona, una figura di rilievo nel campo della matematica e dell’ingegneria del XIX secolo in Italia. La tesi si articola in tre parti principali. La prima parte si concentra sui teoremi energetici, fondamentali per l’ingegneria strutturale, tra cui il teorema dei lavori virtuali, la cui comprensione è essenziale per l’analisi del comportamento delle strutture sotto carico. Vengono inoltre discussi i legami costitutivi dei materiali, l’elasticità lineare e la relazione di Navier, il problema elastico e l’analisi della deformazione. La seconda parte esplora la vita di Luigi Cremona, sottolineando il suo contributo significativo alla scienza delle costruzioni e alla geometria, nonché il suo ruolo politico e pubblico. Cremona è riconosciuto per le sue innovazioni nella geometria proiettiva e per il suo lavoro sulle superfici algebriche e sulle trasformazioni geometriche. La terza parte esamina l’opera “Elementi di calcolo grafico” di Cremona, pubblicata nel 1874, mettendo in luce la sua importanza per lo sviluppo dell’ingegneria dell’epoca e la formazione degli ingegneri. L’opera viene analizzata nei suoi principi fondamentali, come il principio dei segni in geometria, l’addizione grafica, la moltiplicazione e i baricentri. L’obiettivo della tesi è dimostrare l’importanza dei teoremi energetici nell’ingegneria strutturale e celebrare il contributo di Luigi Cremona alla matematica e all’ingegneria, offrendo un quadro completo delle sue opere e del loro impatto duraturo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1038506_tesiten.raffaelepicardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146629