In un mondo in cui la crescita economica tradizionale e lineare ha portato ad un esaurimento delle risorse naturali e ad un considerevole impatto negativo sull'ambiente, l'economia circolare offre un modo alternativo ed innovativo di pensare al progresso e allo sviluppo. La presente tesi esplora il potenziale dell'economia circolare come strategia integrata per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico. Attraverso un'analisi delle pratiche e dei principi dell’economia circolare e degli impatti sulle emissioni di gas serra e sul sistema climatico globale, la ricerca si propone di evidenziare il ruolo cruciale che questo innovativo paradigma può ricoprire nella lotta contro il cambiamento climatico. Il lavoro inizialmente descrive il contesto generale esponendo i limiti naturali planetari, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite e i rischi evidenziati dal World Economic Forum. Successivamente, dopo aver analizzato le principali definizioni di economia circolare, individua quali potrebbero essere le principali barriere all’implementazione di pratiche circolari, ma anche le opportunità e i benefici che ne deriverebbero, esaminando come tali modelli possano contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’adattamento agli impatti climatici già in corso. Inoltre, vengono esplorati gli strumenti e le politiche a sostegno dell’economia circolare, fondamentali per l'adozione di questo sistema economico su scala globale, sottolineando l’importanza dell'Unione Europea in questo contesto. Concludendo, la ricerca sottolinea l'importanza di un approccio olistico e collaborativo nell'implementare pratiche circolari per affrontare efficacemente la crisi climatica e creare un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
L'economia circolare e il suo ruolo nella lotta contro il cambiamento climatico.
FERRERO, DAVIDE
2023/2024
Abstract
In un mondo in cui la crescita economica tradizionale e lineare ha portato ad un esaurimento delle risorse naturali e ad un considerevole impatto negativo sull'ambiente, l'economia circolare offre un modo alternativo ed innovativo di pensare al progresso e allo sviluppo. La presente tesi esplora il potenziale dell'economia circolare come strategia integrata per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico. Attraverso un'analisi delle pratiche e dei principi dell’economia circolare e degli impatti sulle emissioni di gas serra e sul sistema climatico globale, la ricerca si propone di evidenziare il ruolo cruciale che questo innovativo paradigma può ricoprire nella lotta contro il cambiamento climatico. Il lavoro inizialmente descrive il contesto generale esponendo i limiti naturali planetari, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite e i rischi evidenziati dal World Economic Forum. Successivamente, dopo aver analizzato le principali definizioni di economia circolare, individua quali potrebbero essere le principali barriere all’implementazione di pratiche circolari, ma anche le opportunità e i benefici che ne deriverebbero, esaminando come tali modelli possano contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’adattamento agli impatti climatici già in corso. Inoltre, vengono esplorati gli strumenti e le politiche a sostegno dell’economia circolare, fondamentali per l'adozione di questo sistema economico su scala globale, sottolineando l’importanza dell'Unione Europea in questo contesto. Concludendo, la ricerca sottolinea l'importanza di un approccio olistico e collaborativo nell'implementare pratiche circolari per affrontare efficacemente la crisi climatica e creare un futuro sostenibile per le generazioni a venire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900688_tesi_ferrero_davide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146597