Nella mia dissertazione di laurea mi sono occupata di analizzare tre opere di tre autrici, appartenenti al periodo delle Avanguardie artistiche, che per molto tempo sono passate inosservate. Le opere che ho esaminato sono: i Manifesti futuristi di Valentine de Saint-Point, Un ventre di donna di Enif Robert e Trouver sans chercher di Gisèle Prassinos. Le scrittrici prese in esame hanno scritto ed operato in Europa; attraverso il loro contributo ho esaminato il profilo socio-letterario della società dell’epoca, soffermandomi sulla questione di genere e su come quest’ultima sia stata oggetto di studi da parte delle autrici. Ho così individuato un filo conduttore che comune alle tre opere: la trattazione e la ricezione della figura intellettuale femminile nella società del XX secolo. Le Avanguardie rappresentano il segno distintivo a livello stilistico-linguistico, ma il contenuto delle opere è frutto dell’identità storico-letteraria in cui ciascuna scrittrice ha vissuto e della visione di sé come artista, in quanto donna, in un mondo fortemente maschilista e patriarcale.
Le avanguardie femminili tra Francia e Italia
FRANCIOLI, JESSICA
2023/2024
Abstract
Nella mia dissertazione di laurea mi sono occupata di analizzare tre opere di tre autrici, appartenenti al periodo delle Avanguardie artistiche, che per molto tempo sono passate inosservate. Le opere che ho esaminato sono: i Manifesti futuristi di Valentine de Saint-Point, Un ventre di donna di Enif Robert e Trouver sans chercher di Gisèle Prassinos. Le scrittrici prese in esame hanno scritto ed operato in Europa; attraverso il loro contributo ho esaminato il profilo socio-letterario della società dell’epoca, soffermandomi sulla questione di genere e su come quest’ultima sia stata oggetto di studi da parte delle autrici. Ho così individuato un filo conduttore che comune alle tre opere: la trattazione e la ricezione della figura intellettuale femminile nella società del XX secolo. Le Avanguardie rappresentano il segno distintivo a livello stilistico-linguistico, ma il contenuto delle opere è frutto dell’identità storico-letteraria in cui ciascuna scrittrice ha vissuto e della visione di sé come artista, in quanto donna, in un mondo fortemente maschilista e patriarcale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807044_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146587