The feminist movement of the 1970s was a composite movement with multiple expressions and one of those was labour feminism, a phenomenon which saw trade unionists bring a new awareness of gender inequalities within the trade unions. This paper aims to analyze the history of the Intercategoriale donne CGIL-CISL-UIL of Turin by retracing its analysis and actions on the issues of female employment, on women’s condition in the factory and in society, on the organization of production and its consequences on workers' health, on the link between production and reproduction.

Il movimento femminista italiano degli anni Settanta fu un movimento composito, multiforme e in evoluzione. Tra le sue espressioni più significative vi fu quella del femminismo sindacale, fenomeno che vide sindacaliste e lavoratrici introdurre le istanze femministe all’interno delle organizzazioni dei lavoratori, per mutarne tanto le strutture quanto le rivendicazioni. Questo elaborato si propone di analizzare, in particolare, la storia dell’Intercategoriale donne Cgil-Cisl-Uil di Torino ripercorrendo le sue elaborazioni teoriche e le sue lotte sui temi dell’occupazione femminile, della condizione delle donne nel lavoro e nella società, dell’organizzazione della produzione e le sue conseguenze sulla salute dei lavoratori, del rapporto tra produzione e riproduzione.

Il femminismo sindacale. Il caso dell'Intercategoriale donne Cgil-Cisl-Uil di Torino (1975-1986) ​

VIGHETTI, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Il movimento femminista italiano degli anni Settanta fu un movimento composito, multiforme e in evoluzione. Tra le sue espressioni più significative vi fu quella del femminismo sindacale, fenomeno che vide sindacaliste e lavoratrici introdurre le istanze femministe all’interno delle organizzazioni dei lavoratori, per mutarne tanto le strutture quanto le rivendicazioni. Questo elaborato si propone di analizzare, in particolare, la storia dell’Intercategoriale donne Cgil-Cisl-Uil di Torino ripercorrendo le sue elaborazioni teoriche e le sue lotte sui temi dell’occupazione femminile, della condizione delle donne nel lavoro e nella società, dell’organizzazione della produzione e le sue conseguenze sulla salute dei lavoratori, del rapporto tra produzione e riproduzione.
ITA
The feminist movement of the 1970s was a composite movement with multiple expressions and one of those was labour feminism, a phenomenon which saw trade unionists bring a new awareness of gender inequalities within the trade unions. This paper aims to analyze the history of the Intercategoriale donne CGIL-CISL-UIL of Turin by retracing its analysis and actions on the issues of female employment, on women’s condition in the factory and in society, on the organization of production and its consequences on workers' health, on the link between production and reproduction.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868298_tesivighettiilfemminismosindacale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146572