Emotions constitute the very essence of our existence. They shape our behavior, influence our thoughts and are the key to our personal well-being. Moreover, it is important to note that emotions play a crucial role in the genesis and development of a wide range of mental disorders. Therefore, a psychology oriented toward understanding and analyzing emotions proves essential to fully understand human functioning and to propose appropriate treatments for mental distress. In this context, a pioneering figure who laid the foundation for understanding emotions was Jack Panksepp. In my thesis work, I will focus on his theory of Affective Neuroscience, providing a detailed analysis of each of the seven emotional systems he identified. These systems provide a complex map of the roots of human emotions, allowing us to deepen our understanding of how they influence our behavior and subjective experience. Second, I will examine the Affective Neuroscience Personality Scale (ANPS), an emotional personality measurement instrument developed based on Panksepp's theories. I will present the different versions of this instrument and analyze how it has been adapted and used within the Italian setting. In addition, since there is currently a lack of a short version of the ANPS test in Italian, I will address the issue of the
Le emozioni costituiscono l'essenza stessa della nostra esistenza. Plasmano il nostro comportamento, influenzano i nostri pensieri e rappresentano la chiave del nostro benessere personale. Inoltre, è importante sottolineare che le emozioni svolgono un ruolo cruciale nella genesi e nello sviluppo di una vasta gamma di disturbi mentali. Pertanto, una psicologia orientata verso la comprensione e l'analisi delle emozioni si rivela essenziale per comprendere appieno il funzionamento umano e per proporre trattamenti adeguati per il disagio psichico. In questo contesto, una figura pionieristica che ha gettato le basi per la comprensione delle emozioni è stata quella di Jack Panksepp. Nel mio lavoro di tesi, mi concentrerò sulla sua teoria delle Neuroscienze Affettive, fornendo un'analisi dettagliata di ciascuno dei sette sistemi emotivi da lui individuati. Questi sistemi forniscono una mappa complessa delle radici delle emozioni umane, consentendoci di approfondire la comprensione di come esse influenzino il nostro comportamento e la nostra esperienza soggettiva. In secondo luogo, esaminerò l'Affective Neuroscience Personality Scale (ANPS), uno strumento di misurazione della personalità emotiva sviluppato in base alle teorie di Panksepp. Presenterò le diverse versioni di questo strumento e analizzerò come è stato adattato e utilizzato all'interno del panorama italiano. Inoltre, dato che al momento manca una versione breve del test ANPS in lingua italiana, affronterò la questione della validazione della versione abbreviata del test, l'ANPS-S, per garantire la sua affidabilità e validità in questo contesto specifico. La validazione rappresenta un passo cruciale per consentire l'utilizzo efficace di questo strumento nella ricerca e nella pratica clinica nell'ambito della psicologia delle emozioni in Italia.
Contributo alla validazione della versione italiana dell’ANPS-S: Affective Neuroscience Personality Scale short form
MORRA, CATERINA
2022/2023
Abstract
Le emozioni costituiscono l'essenza stessa della nostra esistenza. Plasmano il nostro comportamento, influenzano i nostri pensieri e rappresentano la chiave del nostro benessere personale. Inoltre, è importante sottolineare che le emozioni svolgono un ruolo cruciale nella genesi e nello sviluppo di una vasta gamma di disturbi mentali. Pertanto, una psicologia orientata verso la comprensione e l'analisi delle emozioni si rivela essenziale per comprendere appieno il funzionamento umano e per proporre trattamenti adeguati per il disagio psichico. In questo contesto, una figura pionieristica che ha gettato le basi per la comprensione delle emozioni è stata quella di Jack Panksepp. Nel mio lavoro di tesi, mi concentrerò sulla sua teoria delle Neuroscienze Affettive, fornendo un'analisi dettagliata di ciascuno dei sette sistemi emotivi da lui individuati. Questi sistemi forniscono una mappa complessa delle radici delle emozioni umane, consentendoci di approfondire la comprensione di come esse influenzino il nostro comportamento e la nostra esperienza soggettiva. In secondo luogo, esaminerò l'Affective Neuroscience Personality Scale (ANPS), uno strumento di misurazione della personalità emotiva sviluppato in base alle teorie di Panksepp. Presenterò le diverse versioni di questo strumento e analizzerò come è stato adattato e utilizzato all'interno del panorama italiano. Inoltre, dato che al momento manca una versione breve del test ANPS in lingua italiana, affronterò la questione della validazione della versione abbreviata del test, l'ANPS-S, per garantire la sua affidabilità e validità in questo contesto specifico. La validazione rappresenta un passo cruciale per consentire l'utilizzo efficace di questo strumento nella ricerca e nella pratica clinica nell'ambito della psicologia delle emozioni in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1022585_tesimorracaterina_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
349.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
349.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146544