This thesis endeavors to probe the corporeality and gestuality inherent to male educators and teachers within early childhood educational contexts (ages 0-6). The study specifically scrutinizes the expressive limitations and potentialities of the male body vis-à-vis the normative expectations enveloping the "teaching body," as dictated by the ideological functions of educational institutions for this age bracket. These functions have historically been couched in feminine terms, embracing conceptions of care, affection, authority, and human relationality. By dissecting the dynamics of domination and liberation that permeate male corporeality across various strata of the social fabric, the study aims to catalyze a critical reflection on both the materiality and subjectivity of the male body and the ramifications of such subjectivity in gender-differentiated pedagogical relationships with young children. Employing a corpus of semi-structured interviews conducted with 32 professionals—16 from Brazil and 16 from Italy—the research seeks to decode how distinct cultural matrices (and their consequent embodiments of corporeality, customs, and traditions) can influence life trajectories and, by implication, relational modalities with young girls and boys, in contrast to female dynamics. The collected data has been analyzed through a theoretical framework incorporating studies in early childhood pedagogy, corporeal studies, gender and masculinity studies.The empirical research is bifocal in nature: on one hand, it aspires to contribute to the understanding and interpretation of male experiences and self-representations in early educational settings; on the other, it aims to serve as a catalyst for greater inventiveness and consciousness regarding the role of corporeal aesthetics in this profession, transcending its dominant representations in the pursuit of alternative experiential possibilities.
Questa tesi si propone di esplorare la corporeità e la gestualità dell’insegnante e dell'educatore di sesso maschile nell'ambito dei contesti educativi per l'infanzia (0-6 anni). Lo studio tratta nello specifico dei limiti e delle possibilità espressive di un corpo maschile in relazione alle aspettative espressive e comportamentali di un “corpo docente”, legato al ruolo ideologico delle istituzioni educative per questa fascia di età, alla quale corrisponde una concezione di cura, di affetto, di autorità e di rapporto umano che, nel contesto della prima infanzia, sono storicamente declinati al femminile. Attraverso un esame delle dinamiche di dominazione e liberazione che permeano la corporeità maschile in diversi ambiti del tessuto sociale, lo studio mira a catalizzare una riflessione critica sulla materialità e la soggettività del corpo maschile, e sulle implicazioni di tale soggettività nella differenziazione di genere nel rapporto pedagogico con l'infanzia. Attraverso un corpus di interviste semi-strutturate condotte con 32 professionisti, di cui 16 brasiliani e 16 italiani, si è tentato di decodificare come differenti contesti culturali (e le relative incarnazioni di corporeità, consuetudini e tradizioni) possano influenzare le traiettorie di vita e, implicitamente, le modalità relazionali con bambine e bambini, in contrapposizione alle dinamiche femminili. I dati raccolti sono stati analizzati alla luce del quadro teorico relativo agli studi della pedagogia dell’Infanzia, del corpo e degli studi di genere e della maschilità. La ricerca empirica è bifocale: da un lato, ambisce a contribuire all'interpretazione delle esperienze e delle auto-rappresentazioni maschili nei contesti educativi per l'infanzia; dall'altro, di costituire uno spunto ad una maggiore inventività e coscienza sul ruolo dell’estetica corporale per questo lavoro, oltre la sua rappresentazione dominante, alla ricerca di una sua diversa esperienza possibile.
“C’è un uomo!”: narrative e rappresentazioni sulla corporeità degli educatori e degli insegnanti di sesso maschile nei contesti dell’educazione 0-6 in Brasile e Italia
FERNANDES, ISABELA
2022/2023
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare la corporeità e la gestualità dell’insegnante e dell'educatore di sesso maschile nell'ambito dei contesti educativi per l'infanzia (0-6 anni). Lo studio tratta nello specifico dei limiti e delle possibilità espressive di un corpo maschile in relazione alle aspettative espressive e comportamentali di un “corpo docente”, legato al ruolo ideologico delle istituzioni educative per questa fascia di età, alla quale corrisponde una concezione di cura, di affetto, di autorità e di rapporto umano che, nel contesto della prima infanzia, sono storicamente declinati al femminile. Attraverso un esame delle dinamiche di dominazione e liberazione che permeano la corporeità maschile in diversi ambiti del tessuto sociale, lo studio mira a catalizzare una riflessione critica sulla materialità e la soggettività del corpo maschile, e sulle implicazioni di tale soggettività nella differenziazione di genere nel rapporto pedagogico con l'infanzia. Attraverso un corpus di interviste semi-strutturate condotte con 32 professionisti, di cui 16 brasiliani e 16 italiani, si è tentato di decodificare come differenti contesti culturali (e le relative incarnazioni di corporeità, consuetudini e tradizioni) possano influenzare le traiettorie di vita e, implicitamente, le modalità relazionali con bambine e bambini, in contrapposizione alle dinamiche femminili. I dati raccolti sono stati analizzati alla luce del quadro teorico relativo agli studi della pedagogia dell’Infanzia, del corpo e degli studi di genere e della maschilità. La ricerca empirica è bifocale: da un lato, ambisce a contribuire all'interpretazione delle esperienze e delle auto-rappresentazioni maschili nei contesti educativi per l'infanzia; dall'altro, di costituire uno spunto ad una maggiore inventività e coscienza sul ruolo dell’estetica corporale per questo lavoro, oltre la sua rappresentazione dominante, alla ricerca di una sua diversa esperienza possibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884886_tesidilaurea.fernandessignorelliisabela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146540