La trasformazione del rapporto tra uomo e cavallo vede il passaggio di quest’ultimo da compagno di battaglie a prezioso alleato nel campo della terapia e del benessere umano. L'indagine condotta sui campi applicativi della Riabilitazione Equestre (R.E.) ha rivelato una straordinaria versatilità di queste pratiche, aprendo le porte a nuove prospettive nel mondo del sostegno psicologico. Le terapie equino-assistite comprendono infatti pratiche che vanno da orientamenti cognitivo-comportamentali a quelli più dinamici, adeguandosi a un’ampia gamma di utenti. In particolare, grazie alla sensibilità dell’animale e al processo di Emotional Transfer, vengono favoriti negli individui miglioramenti motori, fisici, cognitivi, emotivi, sociali e comportamentali. La R.E assume dunque una valenza biopsicosociale, aspirando a incrementare il benessere globale dei clienti. Molteplici studi hanno confermato la presenza di notevoli benefici derivanti dalla R.E., ma è fondamentale approfondire ulteriormente la ricerca al fine di garantire un’incontestabile validità di tali terapie. Infine, i casi clinici presentati hanno sostenuto l'impatto terapeutico di queste attività, tuttavia l'analisi critica ha sottolineato la necessità di valutarne attentamente sia i vantaggi sia i potenziali rischi.
La trasversalità del cavallo nella relazione d'aiuto: un approccio biopsicosociale alla Riabilitazione Equestre
PACE, ERIKA
2022/2023
Abstract
La trasformazione del rapporto tra uomo e cavallo vede il passaggio di quest’ultimo da compagno di battaglie a prezioso alleato nel campo della terapia e del benessere umano. L'indagine condotta sui campi applicativi della Riabilitazione Equestre (R.E.) ha rivelato una straordinaria versatilità di queste pratiche, aprendo le porte a nuove prospettive nel mondo del sostegno psicologico. Le terapie equino-assistite comprendono infatti pratiche che vanno da orientamenti cognitivo-comportamentali a quelli più dinamici, adeguandosi a un’ampia gamma di utenti. In particolare, grazie alla sensibilità dell’animale e al processo di Emotional Transfer, vengono favoriti negli individui miglioramenti motori, fisici, cognitivi, emotivi, sociali e comportamentali. La R.E assume dunque una valenza biopsicosociale, aspirando a incrementare il benessere globale dei clienti. Molteplici studi hanno confermato la presenza di notevoli benefici derivanti dalla R.E., ma è fondamentale approfondire ulteriormente la ricerca al fine di garantire un’incontestabile validità di tali terapie. Infine, i casi clinici presentati hanno sostenuto l'impatto terapeutico di queste attività, tuttavia l'analisi critica ha sottolineato la necessità di valutarne attentamente sia i vantaggi sia i potenziali rischi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963796_tesipaceerika.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146525