L’elaborato ha il fine di presentare un'analisi approfondita delle performance finanziarie di Reply S.p.A., una multinazionale tecnologica italiana, per gli anni 2021 e 2022. Attraverso un’analisi approfondita di indicatori e margini di profitto si cerca di valutare l’andamento del Gruppo Reply, sia la solidità finanziaria che la redditività. La tesi inizia con una panoramica generale sul bilancio consolidato, esaminando l'informativa generale, la disciplina normativa e la struttura tipica di un bilancio consolidato. Successivamente, per analizzare i risultati di performance economica e finanziaria si vanno ad approfondire gli indici finanziaria essenziali, tra cui ROE, ROI, ROS, Indice di rotazione degli impieghi, Indice della gestione non caratteristica e Leverage. I risultati dell'analisi rivelano una crescita notevole nei ricavi delle vendite e delle prestazioni nel 2022, con un aumento del 27,5% rispetto all'anno precedente. Questo risultato positivo è stato riflesso anche nell'EBITDA, nell'EBIT e nell’utile del Gruppo, che hanno mostrato tutti significativi aumenti percentuali. La posizione finanziaria netta è rimasta positiva, indicando una gestione finanziaria solida. L'analisi dei margini ha rivelato un miglioramento notevole nel 2022 rispetto al 2021, evidenziando un aumento sia nel margine di struttura che in quello di tesoreria. Questo suggerisce un miglioramento della redditività e dell'efficienza finanziaria del Gruppo. Gli indici di redditività, tra cui ROE e ROI, hanno ottenuto aumenti da un esercizio all’altro, questo porta ad un miglioramento nella remunerazione dei fattori produttivi ed un maggior controllo dei rischi. Infine, gli indici di copertura finanziaria e autocopertura finanziaria ci indicano una solidità patrimoniale del Gruppo dato che questi sono altamente adeguati. In un mondo aziendale sempre più complesso e competitivo, è fondamentale avere una chiara e idonea visione del mondo aziendale così da poter prendere decisioni corrette, questo avviene soprattutto grazie ad un’analisi del bilancio consolidato. Questa analisi ha evidenziato la solida performance del Gruppo Reply nel 2022, con una crescita della redditività, dei ricavi e dell’efficienza finanziaria. Grazie a questi risultati il Gruppo si pone in una posizione di leader nei propri mercati di appartenenza, come quello dell’innovazione digitale e della tecnologia.
Analisi economico - finanziaria del bilancio consolidato: Caso Reply S.p.A.
VELIZ CHAGUA, HENRY RICARDO
2022/2023
Abstract
L’elaborato ha il fine di presentare un'analisi approfondita delle performance finanziarie di Reply S.p.A., una multinazionale tecnologica italiana, per gli anni 2021 e 2022. Attraverso un’analisi approfondita di indicatori e margini di profitto si cerca di valutare l’andamento del Gruppo Reply, sia la solidità finanziaria che la redditività. La tesi inizia con una panoramica generale sul bilancio consolidato, esaminando l'informativa generale, la disciplina normativa e la struttura tipica di un bilancio consolidato. Successivamente, per analizzare i risultati di performance economica e finanziaria si vanno ad approfondire gli indici finanziaria essenziali, tra cui ROE, ROI, ROS, Indice di rotazione degli impieghi, Indice della gestione non caratteristica e Leverage. I risultati dell'analisi rivelano una crescita notevole nei ricavi delle vendite e delle prestazioni nel 2022, con un aumento del 27,5% rispetto all'anno precedente. Questo risultato positivo è stato riflesso anche nell'EBITDA, nell'EBIT e nell’utile del Gruppo, che hanno mostrato tutti significativi aumenti percentuali. La posizione finanziaria netta è rimasta positiva, indicando una gestione finanziaria solida. L'analisi dei margini ha rivelato un miglioramento notevole nel 2022 rispetto al 2021, evidenziando un aumento sia nel margine di struttura che in quello di tesoreria. Questo suggerisce un miglioramento della redditività e dell'efficienza finanziaria del Gruppo. Gli indici di redditività, tra cui ROE e ROI, hanno ottenuto aumenti da un esercizio all’altro, questo porta ad un miglioramento nella remunerazione dei fattori produttivi ed un maggior controllo dei rischi. Infine, gli indici di copertura finanziaria e autocopertura finanziaria ci indicano una solidità patrimoniale del Gruppo dato che questi sono altamente adeguati. In un mondo aziendale sempre più complesso e competitivo, è fondamentale avere una chiara e idonea visione del mondo aziendale così da poter prendere decisioni corrette, questo avviene soprattutto grazie ad un’analisi del bilancio consolidato. Questa analisi ha evidenziato la solida performance del Gruppo Reply nel 2022, con una crescita della redditività, dei ricavi e dell’efficienza finanziaria. Grazie a questi risultati il Gruppo si pone in una posizione di leader nei propri mercati di appartenenza, come quello dell’innovazione digitale e della tecnologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891430_tesimagistrale_velizchaguahenryricardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146523