In this thesis work, the process of porting the TIM's mixed reality application "Extended Collaboration" from mobile devices/Hololens to Meta headsets, particularly the Meta Quest Pro, has been examined. The document begins by providing a contextualization of the technologies involved in the development of the application and the opportunities that eXtended Reality offers today. After the introduction to the sector, a comparative analysis is performed between the pre-existing versions and the motivations that led to the decision to initiate the porting, highlighting the peculiarities of Extended Collaboration and the specific requirements of the mobile/Hololens environment. This is followed by a description of the functioning of the application and the technologies used in its original versions. Once this phase is completed, the transformation process necessary to adapt the application to the Meta Quest Pro headset, the focus of the internship on which this document is based, is further explored, discussing the challenges encountered during the porting and the use of resources provided for development within the Meta environment. The changes made to the operation and user experience to ensure optimal performance and usability in the new context are illustrated. Finally, possible future improvements are outlined to further enhance the application, taking into account the new opportunities offered by new mixed reality headsets and the needs of users in the field of remote collaboration and XR.

All’interno di questo lavoro di tesi si `e esaminato il processo di porting dell’ap- plicazione di realta' mista ”Extended Collaboration” di TIM dai dispositivi mobi-li/hololens ai visori Meta, in particolare il Meta Quest Pro. Il documento inizia fornendo una contestualizzazione delle tecnologie coinvolte nella realizzazione dell’applicazione e delle opportunita che l’eXtended Reality fornisce al giorno d’oggi. Superata l’introduzione al settore, viene eseguita un’analisi comparativa tra le versioni pre-esistenti e le motivazioni che hanno guidato la decisione di avviare il porting, evidenziando le peculiarita' di Extended Collaboration e i requisiti specifici dell’ambiente mobile/hololens, proseguendo poi con una descrizione del funzio- namento dell’applicazione e le tecnologie utilizzate nelle sue versioni originali. Conclusa questa fase, si approfondisce il processo di trasformazione necessario per adattare l’applicazione al visore Meta Quest Pro, fulcro del tirocinio eseguito su cui si basa questo documento, discutendone le sfide incontrate durante il por- ting e l’utilizzo delle risorse fornite per lo sviluppo all’interno dell’ambiente Meta. Vengono illustrate le modifiche apportate al funzionamento e all’esperienza uten- te per garantire performance e usabilita' ottimali nel nuovo contesto. Infine, si delineano possibili miglioramenti futuri per potenziare ulteriormente l’ap- plicazione, tenendo conto delle nuove opportunita' offerte da nuovi visori per la realta' mista e delle esigenze degli utenti nell’ambito della collaborazione remota e dell’XR.

Esplorazione delle potenzialità della Mixed Reality in scenari collaborativi attraverso il visore Meta Quest Pro ​

ROLFO, EDOARDO
2022/2023

Abstract

All’interno di questo lavoro di tesi si `e esaminato il processo di porting dell’ap- plicazione di realta' mista ”Extended Collaboration” di TIM dai dispositivi mobi-li/hololens ai visori Meta, in particolare il Meta Quest Pro. Il documento inizia fornendo una contestualizzazione delle tecnologie coinvolte nella realizzazione dell’applicazione e delle opportunita che l’eXtended Reality fornisce al giorno d’oggi. Superata l’introduzione al settore, viene eseguita un’analisi comparativa tra le versioni pre-esistenti e le motivazioni che hanno guidato la decisione di avviare il porting, evidenziando le peculiarita' di Extended Collaboration e i requisiti specifici dell’ambiente mobile/hololens, proseguendo poi con una descrizione del funzio- namento dell’applicazione e le tecnologie utilizzate nelle sue versioni originali. Conclusa questa fase, si approfondisce il processo di trasformazione necessario per adattare l’applicazione al visore Meta Quest Pro, fulcro del tirocinio eseguito su cui si basa questo documento, discutendone le sfide incontrate durante il por- ting e l’utilizzo delle risorse fornite per lo sviluppo all’interno dell’ambiente Meta. Vengono illustrate le modifiche apportate al funzionamento e all’esperienza uten- te per garantire performance e usabilita' ottimali nel nuovo contesto. Infine, si delineano possibili miglioramenti futuri per potenziare ulteriormente l’ap- plicazione, tenendo conto delle nuove opportunita' offerte da nuovi visori per la realta' mista e delle esigenze degli utenti nell’ambito della collaborazione remota e dell’XR.
ITA
In this thesis work, the process of porting the TIM's mixed reality application "Extended Collaboration" from mobile devices/Hololens to Meta headsets, particularly the Meta Quest Pro, has been examined. The document begins by providing a contextualization of the technologies involved in the development of the application and the opportunities that eXtended Reality offers today. After the introduction to the sector, a comparative analysis is performed between the pre-existing versions and the motivations that led to the decision to initiate the porting, highlighting the peculiarities of Extended Collaboration and the specific requirements of the mobile/Hololens environment. This is followed by a description of the functioning of the application and the technologies used in its original versions. Once this phase is completed, the transformation process necessary to adapt the application to the Meta Quest Pro headset, the focus of the internship on which this document is based, is further explored, discussing the challenges encountered during the porting and the use of resources provided for development within the Meta environment. The changes made to the operation and user experience to ensure optimal performance and usability in the new context are illustrated. Finally, possible future improvements are outlined to further enhance the application, taking into account the new opportunities offered by new mixed reality headsets and the needs of users in the field of remote collaboration and XR.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882515_rolfo_edoardo_esplorazione_delle_potenzialita_della_mixed_reality_in_scenari_collaborativi_attraverso_il_visore_meta_quest_pro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.3 MB
Formato Adobe PDF
13.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146516