La tesi propone di utilizzare l’approccio del Design of Experiment (DoE) per sviluppare e ottimizzare un metodo analitico per l'analisi di conferma delle aminoacidopatie. L’utilizzo del Design of Experiment ha permesso di individuare i punti critici della validazione del metodo e di conseguenza l’orientazione, in modo tale da rendere possibile la non dispersione di forze su esperimenti che non sono necessariamente utili ai fini dell’ottimizzazione del metodo. Attraverso l'utilizzo dei metodi di superficie di risposta, matrici di Yates e regressione lineare multipla, sono stati elaborati i dati ottenuti durante l'analisi, con l’obiettivo di ottimizzare il processo di validazione del metodo. Questa ricerca mira a comprendere come la progettazione sperimentale possa influenzare l'efficacia e l'efficienza dell'analisi, consentendo una diagnosi tempestiva e accurata delle aminoacidopatie. Grazie agli strumenti sopra citati si mira a identificare i fattori critici che influenzano le prestazioni del metodo analitico e a ottimizzarne le condizioni operative. In definitiva, lo studio si presta a contribuire allo sviluppo di procedure diagnostiche più efficaci nel campo delle malattie metaboliche, migliorando la qualità della vita dei pazienti e consentendo interventi terapeutici più mirati.
Design Of Experiment nell'implementazione di un metodo analitico per l'analisi di conferma delle aminoacidopatie
ZANNELLI, BEATRICE
2022/2023
Abstract
La tesi propone di utilizzare l’approccio del Design of Experiment (DoE) per sviluppare e ottimizzare un metodo analitico per l'analisi di conferma delle aminoacidopatie. L’utilizzo del Design of Experiment ha permesso di individuare i punti critici della validazione del metodo e di conseguenza l’orientazione, in modo tale da rendere possibile la non dispersione di forze su esperimenti che non sono necessariamente utili ai fini dell’ottimizzazione del metodo. Attraverso l'utilizzo dei metodi di superficie di risposta, matrici di Yates e regressione lineare multipla, sono stati elaborati i dati ottenuti durante l'analisi, con l’obiettivo di ottimizzare il processo di validazione del metodo. Questa ricerca mira a comprendere come la progettazione sperimentale possa influenzare l'efficacia e l'efficienza dell'analisi, consentendo una diagnosi tempestiva e accurata delle aminoacidopatie. Grazie agli strumenti sopra citati si mira a identificare i fattori critici che influenzano le prestazioni del metodo analitico e a ottimizzarne le condizioni operative. In definitiva, lo studio si presta a contribuire allo sviluppo di procedure diagnostiche più efficaci nel campo delle malattie metaboliche, migliorando la qualità della vita dei pazienti e consentendo interventi terapeutici più mirati.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146505