Uno dei principali problemi legati alla fase di post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli, in particolare di piccoli frutti (i.e. lamponi, fragole, mirtilli), è la rapida insorgenza di marciumi. Ad oggi, una delle soluzioni più studiate per migliorare la shelf-life dei prodotti, è l’utilizzo di antibatterici naturali. Tali additivi possono essere applicati come coating sulla frutta oppure introdotti come agenti funzionalizzanti in packaging attivi. Il seguente elaborato di tesi ha come obiettivo la realizzazione di un pad attivo, partendo da materie prime biodegradabili, e funzionalizzato con un estratto ricco in componenti bioattive ottenuto per estrazione da scarti agroalimentari. L’estrazione è stata condotta con solventi naturali partendo da scarti di ciliegia e mirtillo ottenendo un estratto ricco in polifenoli, valutato con il metodo di Folin-Ciocalteu. Per la realizzazione dei pad si è utilizzata la tecnica dell’Elettrospinning e sono stati testati due materiali: il PBAT e il PBS. Le proprietà di rilascio sono state valutate tramite simulante alimentare. Considerati i buoni risultati ottenuti si sono valutate le proprietà antimicrobiche dei pad attivi su piccoli frutti (lamponi). Le prove, eseguite presso il DISAFA, hanno permesso di valutare l’incidenza di marciumi, la perdita di peso e la variazione delle caratteristiche organolettiche e nutraceutiche dei frutti. I risultati ottenuti mostrano come, l’utilizzo di pad attivi, possa migliorare la shelf-life di piccoli frutti, limitando l’insorgenza dei marciumi senza alterare le caratteristiche qualitative degli stessi. I prodotti ottenuti risultano quindi un’ottima alternativa green alle soluzioni ad oggi presenti sul mercato.

Utilizzo di componenti naturali in pad attivi per packaging ad uso alimentare.

TROIA, MICHAEL
2022/2023

Abstract

Uno dei principali problemi legati alla fase di post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli, in particolare di piccoli frutti (i.e. lamponi, fragole, mirtilli), è la rapida insorgenza di marciumi. Ad oggi, una delle soluzioni più studiate per migliorare la shelf-life dei prodotti, è l’utilizzo di antibatterici naturali. Tali additivi possono essere applicati come coating sulla frutta oppure introdotti come agenti funzionalizzanti in packaging attivi. Il seguente elaborato di tesi ha come obiettivo la realizzazione di un pad attivo, partendo da materie prime biodegradabili, e funzionalizzato con un estratto ricco in componenti bioattive ottenuto per estrazione da scarti agroalimentari. L’estrazione è stata condotta con solventi naturali partendo da scarti di ciliegia e mirtillo ottenendo un estratto ricco in polifenoli, valutato con il metodo di Folin-Ciocalteu. Per la realizzazione dei pad si è utilizzata la tecnica dell’Elettrospinning e sono stati testati due materiali: il PBAT e il PBS. Le proprietà di rilascio sono state valutate tramite simulante alimentare. Considerati i buoni risultati ottenuti si sono valutate le proprietà antimicrobiche dei pad attivi su piccoli frutti (lamponi). Le prove, eseguite presso il DISAFA, hanno permesso di valutare l’incidenza di marciumi, la perdita di peso e la variazione delle caratteristiche organolettiche e nutraceutiche dei frutti. I risultati ottenuti mostrano come, l’utilizzo di pad attivi, possa migliorare la shelf-life di piccoli frutti, limitando l’insorgenza dei marciumi senza alterare le caratteristiche qualitative degli stessi. I prodotti ottenuti risultano quindi un’ottima alternativa green alle soluzioni ad oggi presenti sul mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146481