サイエンス・フィクション(SF)というのは、近未来や遠未来の架空の世界を舞台にした物語や映像作品を指すジャンルであり、科学技術の進歩や社会の変化が想像力をかきたてる重要な要素となっています。この論文は、SF文学の発展と女性SF作家の役割に焦点を当て、西洋と日本のSFの進化を比較し、特に日本のフェミニズムと女性SF作家の関係を探求します。まず、SF文学の歴史的な段階を分析し、日本のSFが持つユニークな特徴とその代表的な作家について検討します。特に、日本のSF作品は、しばしば技術や科学の進歩だけでなく、文化や精神的なテーマにも焦点を当てています。次に、女性SF作家に焦点を当て、日本のフェミニズムとの関連性を探求します。特に、日本のSF作家の中でも鈴木いづみは、その独自の視点や深い洞察力で知られています。作家の様々なテーマや文体を分析するために、短編の翻訳を行います。最後に、翻訳した作品を分析し、作者の書き方の特徴や時代背景との関連性、言語的特徴について議論します。

La fantascienza è un genere che ha occupato l'immaginazione di molti autori, in particolar modo dall'inizio del Novecento, e il fenomeno è cresciuto con il grande progresso tecnologico degli ultimi decenni. Sebbene sia nato come un movimento occidentale, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti, ben presto ha suscitato l'interesse di autori da tutto il mondo che hanno creato sfumature uniche del genere attraverso la comunione con la propria cultura. Gli autori Giapponesi in particolare sono riusciti a fare proprio questo genere e diventare al giorno d'oggi un punto di riferimento in tutto il mondo. Importante è stato anche il contributo femminile al genere della fantascienza, anche in Giappone. Un'autrice che è stata recentemente riscoperta per i suoi contributi al genere e per la sua prospettiva unica è Suzuki Izumi. In questo elaborato si cerca di stracciare un contesto storico del fenomeno della fantascienza in Occidente e in Giappone, di definire le peculiarità della scrittura femminile all'interno del genere, per poi proporre una traduzione di alcuni racconti di Suzuki Izumi. Questo al fine di dare un'analisi tematica per osservare quali siano stati i contributi che l'autrice ha dato al genere della fantascienza e alla letteratura giapponese così come il suo stile nello sfruttare i motivi della fantascienza per trasmettere i suoi messaggi.

Donne, fantascienza e animo umano. Una proposta di traduzione dei racconti di Suzuki Izumi

SAMMARCHI, ELISA
2022/2023

Abstract

La fantascienza è un genere che ha occupato l'immaginazione di molti autori, in particolar modo dall'inizio del Novecento, e il fenomeno è cresciuto con il grande progresso tecnologico degli ultimi decenni. Sebbene sia nato come un movimento occidentale, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti, ben presto ha suscitato l'interesse di autori da tutto il mondo che hanno creato sfumature uniche del genere attraverso la comunione con la propria cultura. Gli autori Giapponesi in particolare sono riusciti a fare proprio questo genere e diventare al giorno d'oggi un punto di riferimento in tutto il mondo. Importante è stato anche il contributo femminile al genere della fantascienza, anche in Giappone. Un'autrice che è stata recentemente riscoperta per i suoi contributi al genere e per la sua prospettiva unica è Suzuki Izumi. In questo elaborato si cerca di stracciare un contesto storico del fenomeno della fantascienza in Occidente e in Giappone, di definire le peculiarità della scrittura femminile all'interno del genere, per poi proporre una traduzione di alcuni racconti di Suzuki Izumi. Questo al fine di dare un'analisi tematica per osservare quali siano stati i contributi che l'autrice ha dato al genere della fantascienza e alla letteratura giapponese così come il suo stile nello sfruttare i motivi della fantascienza per trasmettere i suoi messaggi.
ITA
サイエンス・フィクション(SF)というのは、近未来や遠未来の架空の世界を舞台にした物語や映像作品を指すジャンルであり、科学技術の進歩や社会の変化が想像力をかきたてる重要な要素となっています。この論文は、SF文学の発展と女性SF作家の役割に焦点を当て、西洋と日本のSFの進化を比較し、特に日本のフェミニズムと女性SF作家の関係を探求します。まず、SF文学の歴史的な段階を分析し、日本のSFが持つユニークな特徴とその代表的な作家について検討します。特に、日本のSF作品は、しばしば技術や科学の進歩だけでなく、文化や精神的なテーマにも焦点を当てています。次に、女性SF作家に焦点を当て、日本のフェミニズムとの関連性を探求します。特に、日本のSF作家の中でも鈴木いづみは、その独自の視点や深い洞察力で知られています。作家の様々なテーマや文体を分析するために、短編の翻訳を行います。最後に、翻訳した作品を分析し、作者の書き方の特徴や時代背景との関連性、言語的特徴について議論します。
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964550_tesi_magistrale_sammarchi_lm94.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146466