This thesis investigates the pedagogical potential of fantasy, examining Naomi Mitchison's novel "Travel Light" as a case study. Through a comparative analysis of Italian and English narrative traditions from the nineteenth century to the present day, it explores how fantasy has been and can still be used as an educational tool to address complex issues and promote readers' cognitive and moral development. Through the analysis of Mitchison's text, it examines the various ways in which fantasy can stimulate imagination, encourage creativity and provide insights for discussion of ethical and cultural issues. ​

Questa tesi indaga le potenzialità pedagogiche del genere fantasy, esaminando il romanzo "Travel Light" di Naomi Mitchison come caso di studio. Attraverso un'analisi comparativa tra le tradizioni narrative italiane e anglosassoni dall'Ottocento fino ai giorni nostri, esplora come il fantasy sia stato e possa essere tutt'ora utilizzato come strumento educativo per affrontare tematiche complesse e promuovere lo sviluppo cognitivo e morale dei lettori. Attraverso l'analisi del testo di Mitchison, si analizzano le diverse modalità con cui il fantasy può stimolare l'immaginazione, incoraggiare la creatività e fornire spunti per la discussione su questioni etiche e culturali. ​

Potenzialità pedagogiche del fantasy tra l'Italia e il mondo anglosassone. Il caso di "Travel Light" di Naomi Mitchison

LATTANZI, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Questa tesi indaga le potenzialità pedagogiche del genere fantasy, esaminando il romanzo "Travel Light" di Naomi Mitchison come caso di studio. Attraverso un'analisi comparativa tra le tradizioni narrative italiane e anglosassoni dall'Ottocento fino ai giorni nostri, esplora come il fantasy sia stato e possa essere tutt'ora utilizzato come strumento educativo per affrontare tematiche complesse e promuovere lo sviluppo cognitivo e morale dei lettori. Attraverso l'analisi del testo di Mitchison, si analizzano le diverse modalità con cui il fantasy può stimolare l'immaginazione, incoraggiare la creatività e fornire spunti per la discussione su questioni etiche e culturali. ​
ITA
This thesis investigates the pedagogical potential of fantasy, examining Naomi Mitchison's novel "Travel Light" as a case study. Through a comparative analysis of Italian and English narrative traditions from the nineteenth century to the present day, it explores how fantasy has been and can still be used as an educational tool to address complex issues and promote readers' cognitive and moral development. Through the analysis of Mitchison's text, it examines the various ways in which fantasy can stimulate imagination, encourage creativity and provide insights for discussion of ethical and cultural issues. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777231_tesimagistralelattanzifrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 861.61 kB
Formato Adobe PDF
861.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146460