Le nanoparticelle di carbonio (CNPs) sono delle particelle cristalline, ottenute da decomposizione termica di glucosio. Le qualità di queste nanoparticelle, come dimensioni, proprietà termiche (PT) e fotodinamiche (PD) e la presenza di superfici reattive funzionalizzabili, le rendono applicabili in medicina, in particolare nella terapia antitumorale. Studi in vitro dimostrano una buona stabilità e biocompatibilità delle CNPs nel sangue. Tuttavia è verificabile la formazione di un protein corona sulla superficie delle CNPs, una volta incubate in plasma umano, che può condurre all'attivazione di una risposta da parte del sistema dei fagociti mononucleati. Nella prima parte di questo lavoro, le nanoparticelle di carbonio sono state decorate con PEG, per prevenire l'adsorbimento di opsonine in superficie, aumentando la biodistribuzione delle particelle nel sangue. Nella seconda parte del lavoro lo scopo si sono messe appunto delle strategie di funzionalizzazione covalente della superficie delle CNPs, con il fine di impiegarle nel targeting attivo verso cellule tumorali. Le CNPs sono state funzionalizzate con acido folico, il cui recettore viene sovraespresso da alcune linee cellulari tumorali, allo scopo di aumentare l'internalizzazione da parte di queste e migliorare l'efficacia terapeutica. I campioni ottenuti da ogni lavoro, sono stati ampiamente caratterizzate attraverso numerose tecniche, le principali Dynamic Light Scattering (DLS) e Nanoparticles Tracking Analysis (NTA) per la valutazione del diametro idrodinamico, ELS per la valutazione del potenziale ζ ed ulteriori tecniche per lo studio della struttura chimico-fisica come Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FT-IR) e Thermogravimetric Analysis (TGA).

Funzionalizzazione con PEG e acido folico di nanoparticelle di carbonio per terapia anti tumorale

PACIFICI, LORENZO
2018/2019

Abstract

Le nanoparticelle di carbonio (CNPs) sono delle particelle cristalline, ottenute da decomposizione termica di glucosio. Le qualità di queste nanoparticelle, come dimensioni, proprietà termiche (PT) e fotodinamiche (PD) e la presenza di superfici reattive funzionalizzabili, le rendono applicabili in medicina, in particolare nella terapia antitumorale. Studi in vitro dimostrano una buona stabilità e biocompatibilità delle CNPs nel sangue. Tuttavia è verificabile la formazione di un protein corona sulla superficie delle CNPs, una volta incubate in plasma umano, che può condurre all'attivazione di una risposta da parte del sistema dei fagociti mononucleati. Nella prima parte di questo lavoro, le nanoparticelle di carbonio sono state decorate con PEG, per prevenire l'adsorbimento di opsonine in superficie, aumentando la biodistribuzione delle particelle nel sangue. Nella seconda parte del lavoro lo scopo si sono messe appunto delle strategie di funzionalizzazione covalente della superficie delle CNPs, con il fine di impiegarle nel targeting attivo verso cellule tumorali. Le CNPs sono state funzionalizzate con acido folico, il cui recettore viene sovraespresso da alcune linee cellulari tumorali, allo scopo di aumentare l'internalizzazione da parte di queste e migliorare l'efficacia terapeutica. I campioni ottenuti da ogni lavoro, sono stati ampiamente caratterizzate attraverso numerose tecniche, le principali Dynamic Light Scattering (DLS) e Nanoparticles Tracking Analysis (NTA) per la valutazione del diametro idrodinamico, ELS per la valutazione del potenziale ζ ed ulteriori tecniche per lo studio della struttura chimico-fisica come Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FT-IR) e Thermogravimetric Analysis (TGA).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875845_tesilorenzopacifici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146456