The subject of this dissertation is the fascinating world of radio. The first part of the paper deals with the change of the radio medium in history, through the actions of outsiders. In fact, radio and discography, the payola scandals, the first pirate radios and their great pioneers, but also the fascinating European realities such as Offshore radio are the protagonists. The path continues by treating similar phenomenon such as free Italian radios, the advent of private radios and afterwards the changes made to the radio medium since the invention of the Internet: radio on the net and its applications, freedom of reproduction, content and access to equipment. The element that connects the various topics of this first part is the concept of anonymity and therefore the attempt to investigate whether this affects the success of the radio medium. The common thread running through this work is also his historical nature. The entire path takes into consideration what, we call "pop culture" and which represents the slow socio-cultural change of mass society, through the microphones of radios all over the world. Finally, the discussion leads to analyze the phenomenon of radio remediation from the advent of Internet nowadays: new ways of doing radio on web. The last part of the paper documents is a personal independent radio experiment: Stuzzichini Sound. The chapter tells the whole project: birth, growth, likes, editorial plan and social media.

L'oggetto di studio della trattazione è l'affascinante mondo della radio. La prima parte dell'elaborato tratta il cambiamento del medium radiofonico nella storia, attraverso le azioni di coloro che hanno voluto distinguersi. Sono infatti protagoniste le radio e la discografia, gli scandali della payola, le prime radio pirata e i loro grandi pionieri, ma anche le affascinanti realtà europee come le radio in mare. Il percorso prosegue trattando fenomeni analoghi come le radio libere italiane, l'avvento delle radio private e successivamente i cambiamenti apportati al medium radiofonico a partire dall'invenzione di Internet: la radio in rete e le sue applicazioni, le maggiori libertà di riproduzione, di contenuto e di accesso alle attrezzature. L'elemento che collega i vari argomenti di questa prima parte è il concetto di anonimato e quindi il tentativo di indagare se questo influisca sul successo del medium radiofonico. Il fil rouge che attraversa questo elaborato è anche di carattere storico. L'intero percorso tiene in considerazione quella che, a posteriori, definiamo “cultura pop” e che rappresenta il lento mutamento socioculturale della società di massa, attraverso i microfoni delle radio di tutto il mondo. La trattazione porta infine ad analizzare il fenomeno della rimediazione radiofonica dall'avvento di Internet ad oggi: nuove modalità di fare radio sul web. L'ultima parte dell'elaborato documenta un personale esperimento di radio indipendente: Stuzzichini Sound. Il capitolo racconta il progetto nella sua interezza: nascita, crescita, like, ascolti, piano editoriale e social media.

Fare radio a budget zero. L'evoluzione del medium radiofonico tra anonimato, rimediazione e sperimentazione.

FALCO, BEATRICE
2018/2019

Abstract

L'oggetto di studio della trattazione è l'affascinante mondo della radio. La prima parte dell'elaborato tratta il cambiamento del medium radiofonico nella storia, attraverso le azioni di coloro che hanno voluto distinguersi. Sono infatti protagoniste le radio e la discografia, gli scandali della payola, le prime radio pirata e i loro grandi pionieri, ma anche le affascinanti realtà europee come le radio in mare. Il percorso prosegue trattando fenomeni analoghi come le radio libere italiane, l'avvento delle radio private e successivamente i cambiamenti apportati al medium radiofonico a partire dall'invenzione di Internet: la radio in rete e le sue applicazioni, le maggiori libertà di riproduzione, di contenuto e di accesso alle attrezzature. L'elemento che collega i vari argomenti di questa prima parte è il concetto di anonimato e quindi il tentativo di indagare se questo influisca sul successo del medium radiofonico. Il fil rouge che attraversa questo elaborato è anche di carattere storico. L'intero percorso tiene in considerazione quella che, a posteriori, definiamo “cultura pop” e che rappresenta il lento mutamento socioculturale della società di massa, attraverso i microfoni delle radio di tutto il mondo. La trattazione porta infine ad analizzare il fenomeno della rimediazione radiofonica dall'avvento di Internet ad oggi: nuove modalità di fare radio sul web. L'ultima parte dell'elaborato documenta un personale esperimento di radio indipendente: Stuzzichini Sound. Il capitolo racconta il progetto nella sua interezza: nascita, crescita, like, ascolti, piano editoriale e social media.
ITA
The subject of this dissertation is the fascinating world of radio. The first part of the paper deals with the change of the radio medium in history, through the actions of outsiders. In fact, radio and discography, the payola scandals, the first pirate radios and their great pioneers, but also the fascinating European realities such as Offshore radio are the protagonists. The path continues by treating similar phenomenon such as free Italian radios, the advent of private radios and afterwards the changes made to the radio medium since the invention of the Internet: radio on the net and its applications, freedom of reproduction, content and access to equipment. The element that connects the various topics of this first part is the concept of anonymity and therefore the attempt to investigate whether this affects the success of the radio medium. The common thread running through this work is also his historical nature. The entire path takes into consideration what, we call "pop culture" and which represents the slow socio-cultural change of mass society, through the microphones of radios all over the world. Finally, the discussion leads to analyze the phenomenon of radio remediation from the advent of Internet nowadays: new ways of doing radio on web. The last part of the paper documents is a personal independent radio experiment: Stuzzichini Sound. The chapter tells the whole project: birth, growth, likes, editorial plan and social media.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814289_beatrice-falco_tesi-di-laurea_270320.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146450