Generation Y, also known as Millennial generation which continues its evolution over the years, it is subject to continuous studies by numerous marketing strategists. In this final dissertation, Millennials will be examined just in their role of consumers; the vast field of "food and beverage" will be downsized to the analysis of drinks only, in particular to the relationship between Generation Y and the influence of Wellness in their purchasing choices in our national context. The consumption trends of wine, beer and cocktails will be analysed in comparison with a non-alcoholic choice that includes all drinks defined as “soft drink”. Simultaneously to these choices, a multilingual focus will be explored through authoritative papers and texts to underline how Italian Millennials' choices are strongly influenced by the globalized context in which they live. To create a comparison, some pubs and cafés will be examined and some of them will be explored in depth with their managers' offers to customer requests, as a study sample. Milan and Turin are the chosen cities for this analysis due to their strong impact on Millennials' life. The analysis will take place through the administration of questionnaires, using online platforms and individual interviews. This research will be supplemented by papers related to the subject matter, which can be found in the archives of the Library of Norberto Bobbio and in the Library of Economics and Management, consulted in both Italian and English. Furthermore, some statistics from the Nielsen Company and ISTAT will be showed and integrated with other external sources. The results will be collected in graphs that will allow a quick and easy reading. The purpose of this study will focus on highlighting the influence of Wellness and the social and territorial context in which it is promoted. This context pushes Millennials to change their choice between the purchase of alcoholic and non-alcoholic drinks.
La Generazione Y, più comunemente nota come generazione Millennial che prosegue nel corso degli anni la sua evoluzione, è soggetta a continui studi da parte di numerosi strateghi di marketing. In questa dissertazione finale, i Millennial saranno presi in esame dal puro aspetto di consumatori; il vasto campo del "food and beverage" sarà ridimensionato alla sola analisi delle bevande, in particolare al rapporto tra la Generazione Y e l'influenza del Wellness nelle loro scelte d'acquisto nel nostro contesto nazionale. Saranno analizzate le tendenze di consumo di vino, birra e cocktail in comparazione con una scelta analcolica che comprende tutte le bevande definite con il termine inglese soft drink. In parallelo a queste linee di consumo sarà presentato un focus multilinguistico, attraverso papers e testi autorevoli, con lo scopo di sottolineare come le scelte dei Millennials italiani siano fortemente influenzate dal contesto globalizzato in cui vivono. Per creare una linea di paragone saranno presi in esame alcuni pub e bar, esplorati in dettaglio come campione di studio di due città molto care alla Generazione Y ovvero Milano e Torino, analizzando l'offerta dei gestori in prospettiva alla richiesta dei clienti. L'analisi avverrà attraverso la somministrazione di questionari, utilizzando le piattaforme online e con interviste individuali. Questa ricerca sarà integrata da papers affini all'argomento trattato, presenti negli archivi della Biblioteca Norberto Bobbio e in quelli della Biblioteca di Economia e Management, consultati sia in italiano sia in inglese; alcune statistiche effettuate dalla Nielsen Company, dati ISTAT e altre fonti esterne integreranno lo studio. I risultati delle ricerche saranno raccolti in grafici che ne permetteranno una veloce e facile lettura. Lo scopo di questa ricerca è di capire se il movimento del Wellness sia realmente in grado di influenzare la generazione Millennial a mutare le sue scelte di acquisto nel settore delle bevande.
Wellness e nuove scelte di consumo nel settore italiano delle bevande: esame di casi concreti
LABARILE, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
La Generazione Y, più comunemente nota come generazione Millennial che prosegue nel corso degli anni la sua evoluzione, è soggetta a continui studi da parte di numerosi strateghi di marketing. In questa dissertazione finale, i Millennial saranno presi in esame dal puro aspetto di consumatori; il vasto campo del "food and beverage" sarà ridimensionato alla sola analisi delle bevande, in particolare al rapporto tra la Generazione Y e l'influenza del Wellness nelle loro scelte d'acquisto nel nostro contesto nazionale. Saranno analizzate le tendenze di consumo di vino, birra e cocktail in comparazione con una scelta analcolica che comprende tutte le bevande definite con il termine inglese soft drink. In parallelo a queste linee di consumo sarà presentato un focus multilinguistico, attraverso papers e testi autorevoli, con lo scopo di sottolineare come le scelte dei Millennials italiani siano fortemente influenzate dal contesto globalizzato in cui vivono. Per creare una linea di paragone saranno presi in esame alcuni pub e bar, esplorati in dettaglio come campione di studio di due città molto care alla Generazione Y ovvero Milano e Torino, analizzando l'offerta dei gestori in prospettiva alla richiesta dei clienti. L'analisi avverrà attraverso la somministrazione di questionari, utilizzando le piattaforme online e con interviste individuali. Questa ricerca sarà integrata da papers affini all'argomento trattato, presenti negli archivi della Biblioteca Norberto Bobbio e in quelli della Biblioteca di Economia e Management, consultati sia in italiano sia in inglese; alcune statistiche effettuate dalla Nielsen Company, dati ISTAT e altre fonti esterne integreranno lo studio. I risultati delle ricerche saranno raccolti in grafici che ne permetteranno una veloce e facile lettura. Lo scopo di questa ricerca è di capire se il movimento del Wellness sia realmente in grado di influenzare la generazione Millennial a mutare le sue scelte di acquisto nel settore delle bevande.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748227_dissertazionefinalemagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146444