This work aims to investigate the role of Islamic culture in marketing, given the large presence of Muslims in Italy and in the world, in order to correctly approach the potential of this market full respect for its specificities. The thesis addresses, through an example method of concrete cases, the peculiarities of marketing in the Islamic world, with a focus on lifestyle and halāl food products. The research work, therefore, has the aim of identifying in the first place the most relevant characteristics of Muslims as consumers and also, to underline the role of halāl certification in marketing decisions, in particular for companies in the food & beverage sector, also analyzing possible marketing strategies for Italian exports to Islamic countries. Through an analysis on the correlation between marketing, economics and religion, the study aims to create a globalization community in today's society.
Il presente lavoro ha l'obiettivo di investigare il ruolo della cultura islamica nel marketing, considerata l'ampia presenza di musulmani in Italia e nel mondo, al fine di approcciare correttamente le potenzialità di questo mercato pieno rispetto delle sue specificità. La tesi affronta, attraverso un metodo esemplificativo di casi concreti, le peculiarità del marketing nel mondo islamico, con un focus sullo stile di vita e i prodotti alimentari halāl. Il lavoro di ricerca, pertanto, ha l'obiettivo di identificare in primo luogo le caratteristiche più rilevanti dei musulmani come consumatori e inoltre, di sottolineare il ruolo della certificazione halāl nelle decisioni di marketing, in particolare per le imprese nel settore food&beverage, analizzandone anche le possibili strategie di marketing per l'export italiano nei paesi islamici. Attraverso un lavoro di analisi sulla correlazione fra marketing, economia e religione, lo studio si propone di creare una collettiva globalizzazione della società odierna.
IL MARKETING ISLAMICO
EL MAHI, ZAHIRA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro ha l'obiettivo di investigare il ruolo della cultura islamica nel marketing, considerata l'ampia presenza di musulmani in Italia e nel mondo, al fine di approcciare correttamente le potenzialità di questo mercato pieno rispetto delle sue specificità. La tesi affronta, attraverso un metodo esemplificativo di casi concreti, le peculiarità del marketing nel mondo islamico, con un focus sullo stile di vita e i prodotti alimentari halāl. Il lavoro di ricerca, pertanto, ha l'obiettivo di identificare in primo luogo le caratteristiche più rilevanti dei musulmani come consumatori e inoltre, di sottolineare il ruolo della certificazione halāl nelle decisioni di marketing, in particolare per le imprese nel settore food&beverage, analizzandone anche le possibili strategie di marketing per l'export italiano nei paesi islamici. Attraverso un lavoro di analisi sulla correlazione fra marketing, economia e religione, lo studio si propone di creare una collettiva globalizzazione della società odierna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851041_tesizahiraelmahi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146433