This paper aims to analyze the linguistic-cultural asymmetries faced during the translation of an Arabic novel in which the author, of Lebanese origin, decides to address some issues that are apparently current but the way they are dealt with might arouse the interest of a European reader, and more specifically of an Italian one. The reasons for what has been hypothesized must be sought in many aspects. First of all, the work is imbued with a highly figurative and sometimes poetic language whose translation is difficult. Furthermore, the historical period in which it is located greatly influences the interpretation of the topics covered such as love, migration and the gap between country and city life. A fundamental element that is added to this linguistic analysis is the comparison with the Spanish translation of the novel in question, published in May 2015, which appears to be surprisingly faithful to the original text despite the fact that Spanish culture is more similar to the European culture. The first part will therefore outline the main characteristics of the Arabic text from a linguistic and content point of view, with a particular focus on the historical-cultural environment that probably influenced the author in order to understand the possible reasons that led her to adopt a certain linguistic style. Secondly, we will focus on the difficulties in translating this text into Italian and on the strategies and techniques adopted in the following work. Finally, the Spanish and Italian translations will be compared with appropriate references to the Arabic source text in order to highlight some linguistic-cultural peculiarities that could sometimes lead the Italian translator to follow the Spanish interpretation rather than sticking to the Arabic one.
Il presente elaborato ha l'obiettivo di analizzare le asimmetrie linguistico-culturali riscontrate durante la traduzione di un romanzo arabo in cui l'autrice, di origine libanese, decide di affrontare alcune tematiche che se per certi versi possono risultare attuali per altri stenterebbero a suscitare l'interesse di un lettore europeo, e più specificamente italiano. Le ragioni di quanto ipotizzato vanno ricercate in molteplici aspetti. In primo luogo, l'opera è intrisa di un linguaggio altamente figurato e talvolta poetico la cui traduzione risulta ostica. Inoltre il periodo storico in cui si colloca influenza notevolmente l'interpretazione dei temi trattati quali l'amore, la migrazione e il divario tra la vita di campagna e quella cittadina. Un elemento fondamentale che si aggiunge a tale disamina è la traduzione spagnola del romanzo in questione, pubblicata nel maggio del 2015, che risulta essere sorprendentemente fedele al testo di partenza nonostante la cultura spagnola rientri maggiormente in quella europea. Nella prima parte verranno dunque delineate le caratteristiche principali del testo arabo dal punto di vista linguistico e contenutistico, con un particolare focus sull'ambiente storico-culturale che ha probabilmente influenzato l'autrice al fine di comprendere i possibili motivi che l'hanno spinta ad adottare un determinato stile linguistico. In secondo luogo ci si focalizzerà sulle difficoltà nel tradurre tale testo in lingua italiana e sulle strategie e tecniche impiegate in quella che si presenta come una traduzione meramente sperimentale ed esemplificativa delle asimmetrie linguistico-culturali che si vogliono evidenziare attraverso l'analisi dell'originale. Infine si porranno a confronto la traduzione spagnola e quella italiana con opportuni riferimenti al testo di partenza arabo al fine di evidenziare alcune peculiarità linguistico-culturali che potrebbero portare talvolta il traduttore italiano a sposare l'interpretazione spagnola piuttosto che attenersi a quella araba.
Gli uccelli di settembre: Prova di traduzione e analisi del romanzo Ṭuyūr 'Aylūl di Emily Nasrallah
TEMERARIO, GIORGIA
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato ha l'obiettivo di analizzare le asimmetrie linguistico-culturali riscontrate durante la traduzione di un romanzo arabo in cui l'autrice, di origine libanese, decide di affrontare alcune tematiche che se per certi versi possono risultare attuali per altri stenterebbero a suscitare l'interesse di un lettore europeo, e più specificamente italiano. Le ragioni di quanto ipotizzato vanno ricercate in molteplici aspetti. In primo luogo, l'opera è intrisa di un linguaggio altamente figurato e talvolta poetico la cui traduzione risulta ostica. Inoltre il periodo storico in cui si colloca influenza notevolmente l'interpretazione dei temi trattati quali l'amore, la migrazione e il divario tra la vita di campagna e quella cittadina. Un elemento fondamentale che si aggiunge a tale disamina è la traduzione spagnola del romanzo in questione, pubblicata nel maggio del 2015, che risulta essere sorprendentemente fedele al testo di partenza nonostante la cultura spagnola rientri maggiormente in quella europea. Nella prima parte verranno dunque delineate le caratteristiche principali del testo arabo dal punto di vista linguistico e contenutistico, con un particolare focus sull'ambiente storico-culturale che ha probabilmente influenzato l'autrice al fine di comprendere i possibili motivi che l'hanno spinta ad adottare un determinato stile linguistico. In secondo luogo ci si focalizzerà sulle difficoltà nel tradurre tale testo in lingua italiana e sulle strategie e tecniche impiegate in quella che si presenta come una traduzione meramente sperimentale ed esemplificativa delle asimmetrie linguistico-culturali che si vogliono evidenziare attraverso l'analisi dell'originale. Infine si porranno a confronto la traduzione spagnola e quella italiana con opportuni riferimenti al testo di partenza arabo al fine di evidenziare alcune peculiarità linguistico-culturali che potrebbero portare talvolta il traduttore italiano a sposare l'interpretazione spagnola piuttosto che attenersi a quella araba.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874181_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146416