I am a big fan of TV series, so the dubbing process has always fascinated me. This thesis deals with the analysis of the dubbed version of a US sitcom, Modern Family, comparing it with the original script. Namely, it focuses on the character of Gloria, portrayed by Sofía Vergara, aiming to examine how her multilingual humorous elements are transferred into Italian. If the dubbing process is complex, dubbing humour, and moreover multilingual, is even harder: we are dealing with a lexical ambiguity in the ST that must be translated into the TT, by keeping the exact same effect and the humorous charge. In the majority of cases, this humour is given by SL-related linguistic elements. Every language is inextricably connected to its culture and a word meaning may not correspond in the two languages involved in the translating process.

Essendo una grande appassionata di serie TV, il processo di doppiaggio di un contenuto audiovisivo mi ha sempre affascinato. Questa tesi si occupa di analizzare il doppiaggio di una sitcom statunitense, Modern Family, confrontandolo con la versione originale. Non si focalizza, però, sull'intera serie TV, ma sul personaggio di Gloria, interpretato da Sofía Vergara, con l'obiettivo di indagare come gli elementi umoristici e multilingui che la caratterizzano vengano trasportati in italiano. Se già il doppiaggio è un procedimento molto complesso, il doppiaggio di contenuti umoristici, per giunta multilingui, lo è ancora di più: si tratta di sostituire un'ambiguità lessicale nel ST per un'altra nel TT, producendo lo stesso effetto e mantenendo il carico umoristico. In molti casi, questo carico è dato proprio da elementi linguistici che sono esclusivi della lingua da cui si traduce. Ogni lingua è indissolubilmente legata alla cultura a cui appartiene e il significato di un termine può non coincidere nelle due culture coinvolte nel processo traduttivo.

Lo humor multilingue nel doppiaggio italiano: il caso di Gloria in "Modern Family"

GILLONE, STEFANIA
2018/2019

Abstract

Essendo una grande appassionata di serie TV, il processo di doppiaggio di un contenuto audiovisivo mi ha sempre affascinato. Questa tesi si occupa di analizzare il doppiaggio di una sitcom statunitense, Modern Family, confrontandolo con la versione originale. Non si focalizza, però, sull'intera serie TV, ma sul personaggio di Gloria, interpretato da Sofía Vergara, con l'obiettivo di indagare come gli elementi umoristici e multilingui che la caratterizzano vengano trasportati in italiano. Se già il doppiaggio è un procedimento molto complesso, il doppiaggio di contenuti umoristici, per giunta multilingui, lo è ancora di più: si tratta di sostituire un'ambiguità lessicale nel ST per un'altra nel TT, producendo lo stesso effetto e mantenendo il carico umoristico. In molti casi, questo carico è dato proprio da elementi linguistici che sono esclusivi della lingua da cui si traduce. Ogni lingua è indissolubilmente legata alla cultura a cui appartiene e il significato di un termine può non coincidere nelle due culture coinvolte nel processo traduttivo.
ITA
I am a big fan of TV series, so the dubbing process has always fascinated me. This thesis deals with the analysis of the dubbed version of a US sitcom, Modern Family, comparing it with the original script. Namely, it focuses on the character of Gloria, portrayed by Sofía Vergara, aiming to examine how her multilingual humorous elements are transferred into Italian. If the dubbing process is complex, dubbing humour, and moreover multilingual, is even harder: we are dealing with a lexical ambiguity in the ST that must be translated into the TT, by keeping the exact same effect and the humorous charge. In the majority of cases, this humour is given by SL-related linguistic elements. Every language is inextricably connected to its culture and a word meaning may not correspond in the two languages involved in the translating process.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780177_tesicompletagillonestefania.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146412