The Provençal alba is a troubadour lyric genre that developed between the 12th and early 14th centuries. This work aims, at first, to examine the critical reflection produced on the genre from the late nineteenth century to the present, with the aim of identifying the main hypotheses regarding its origins and highlighting the problems encountered by scholars in their attempt to define and classify the corpus. The ensemble of Provençal albas, although composed of a small number of lyrics, is extremely heterogeneous; this aspect has led to the creation of a number of classification systems capable of delineating the different modes of realization found. In the second chapter, the classifications of two important scholars, Martίn de Riquer and Christophe Chaguinian, are compared in order to illustrate their criteria, merits and criticalities. Finally, in the concluding chapter, the metrical repertoire of Provençal albas is given, drawn in part from István Frank's Répertoire métrique de la poésie des troubadours and, to a lesser extent, from that of Jordi Parramon i Blasco. The aim of the latter section is to collect the metrical structures of the lyrics afferent to the genre in one place, making it possible to view them as a whole and to consequently observe the possible presence of recurring patterns. ​

L’alba provenzale è un genere lirico trobadorico sviluppatosi tra il XII secolo e l’inizio del XIV. Il presente lavoro si propone, in primo luogo, di esaminare la riflessione critica prodotta sul genere dalla fine dell’Ottocento a oggi, con lo scopo di individuare le principali ipotesi relative alle sue origini e di evidenziare le problematiche incontrate dagli studiosi nel tentativo di definire e classificare il corpus. L’insieme delle albe provenzali, per quanto composto da un numero esiguo di liriche, è estremamente eterogeneo; questo aspetto ha determinato la creazione di alcuni sistemi di classificazione in grado di delineare le diverse modalità di realizzazione riscontrabili. Nel secondo capitolo, le classificazioni di due importanti studiosi, Martίn de Riquer e Christophe Chaguinian, sono messe a confronto al fine di illustrarne criteri, meriti e criticità. Infine, nel capitolo conclusivo, si riporta il repertorio metrico delle albe provenzali, tratto in parte dal Répertoire métrique de la poésie des troubadours di István Frank e, in misura minore, da quello di Jordi Parramon i Blasco. L’obiettivo di quest’ultima sezione è quello di raccogliere le strutture metriche delle liriche afferenti al genere in un unico luogo, rendendone possibile una visione d’insieme e permettendo, di conseguenza, di osservare l’eventuale presenza di pattern ricorrenti. ​

Il corpus delle albe provenzali. Storia della riflessione critica, sistemi di classificazione e repertorio metrico. ​

MONFALCONE, BIANCA
2023/2024

Abstract

L’alba provenzale è un genere lirico trobadorico sviluppatosi tra il XII secolo e l’inizio del XIV. Il presente lavoro si propone, in primo luogo, di esaminare la riflessione critica prodotta sul genere dalla fine dell’Ottocento a oggi, con lo scopo di individuare le principali ipotesi relative alle sue origini e di evidenziare le problematiche incontrate dagli studiosi nel tentativo di definire e classificare il corpus. L’insieme delle albe provenzali, per quanto composto da un numero esiguo di liriche, è estremamente eterogeneo; questo aspetto ha determinato la creazione di alcuni sistemi di classificazione in grado di delineare le diverse modalità di realizzazione riscontrabili. Nel secondo capitolo, le classificazioni di due importanti studiosi, Martίn de Riquer e Christophe Chaguinian, sono messe a confronto al fine di illustrarne criteri, meriti e criticità. Infine, nel capitolo conclusivo, si riporta il repertorio metrico delle albe provenzali, tratto in parte dal Répertoire métrique de la poésie des troubadours di István Frank e, in misura minore, da quello di Jordi Parramon i Blasco. L’obiettivo di quest’ultima sezione è quello di raccogliere le strutture metriche delle liriche afferenti al genere in un unico luogo, rendendone possibile una visione d’insieme e permettendo, di conseguenza, di osservare l’eventuale presenza di pattern ricorrenti. ​
ITA
The Provençal alba is a troubadour lyric genre that developed between the 12th and early 14th centuries. This work aims, at first, to examine the critical reflection produced on the genre from the late nineteenth century to the present, with the aim of identifying the main hypotheses regarding its origins and highlighting the problems encountered by scholars in their attempt to define and classify the corpus. The ensemble of Provençal albas, although composed of a small number of lyrics, is extremely heterogeneous; this aspect has led to the creation of a number of classification systems capable of delineating the different modes of realization found. In the second chapter, the classifications of two important scholars, Martίn de Riquer and Christophe Chaguinian, are compared in order to illustrate their criteria, merits and criticalities. Finally, in the concluding chapter, the metrical repertoire of Provençal albas is given, drawn in part from István Frank's Répertoire métrique de la poésie des troubadours and, to a lesser extent, from that of Jordi Parramon i Blasco. The aim of the latter section is to collect the metrical structures of the lyrics afferent to the genre in one place, making it possible to view them as a whole and to consequently observe the possible presence of recurring patterns. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883179_tesibiancamonfalcone2024.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146384