Questa tesi si incentra sullo studio della rappresentazione della musica all’interno dei racconti dei giovani autori pubblicati nelle tre antologie del progetto Under 25 di Pier Vittorio Tondelli. In primo luogo, si è ritenuto opportuno ricostruire la storia della nascita della nuova narrativa giovanile in Italia, concentrandosi sul ruolo fondamentale di Tondelli in questo processo. Successivamente, è stata ricostruita la storia del progetto Under 25 e ne sono state evidenziate le caratteristiche che hanno reso questo lavoro particolarmente influente all’interno dell’editoria italiana. Arrivando alla parte centrale della tesi, si è dato conto della storia delle principali teorie nel campo dello studio musicoletterario, scegliendo di seguire la via dell’intermedialità accompagnata da un approccio ermeneutico. La scelta di analizzare proprio la rappresentazione della musica, all’interno di narrazioni più genericamente intermediali, è motivata dall’importanza che questa ricopre nell’opera di Tondelli; dalla volontà, quindi, di verificarne l’influenza sulla scrittura degli autori da lui antologizzati; dallo stretto legame che è venuto a crearsi, a partire dalla generazione nata intorno al 1955, tra giovani e popular music. La tesi ha dimostrato il mantenersi, ma anche l’evolversi, di questo connubio, in un contesto nel quale altri media, in particolare la televisione, iniziano a prendere sempre più spazio nell’immaginario giovanile. Nonostante questo cambiamento in atto, le scritture del progetto Under 25 dimostrano come la musica rimanga, fino all’ultimo racconto, un utile strumento di analisi per penetrare i significati profondi dei testi, per intraprendere riflessioni utili sia a scopo documentaristico e sociale, sia letterario, nel pieno spirito dell’originale progetto tondelliano. I racconti risultano in parte influenzati dallo stile e dalle indicazioni progettuali di Tondelli, ma ogni scrittore rielabora in modo personale e originale queste suggestioni.

«Non sono le parole, è il sound che coinvolge» La rappresentazione della musica in Under 25 di Pier Vittorio Tondelli

MENZIO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si incentra sullo studio della rappresentazione della musica all’interno dei racconti dei giovani autori pubblicati nelle tre antologie del progetto Under 25 di Pier Vittorio Tondelli. In primo luogo, si è ritenuto opportuno ricostruire la storia della nascita della nuova narrativa giovanile in Italia, concentrandosi sul ruolo fondamentale di Tondelli in questo processo. Successivamente, è stata ricostruita la storia del progetto Under 25 e ne sono state evidenziate le caratteristiche che hanno reso questo lavoro particolarmente influente all’interno dell’editoria italiana. Arrivando alla parte centrale della tesi, si è dato conto della storia delle principali teorie nel campo dello studio musicoletterario, scegliendo di seguire la via dell’intermedialità accompagnata da un approccio ermeneutico. La scelta di analizzare proprio la rappresentazione della musica, all’interno di narrazioni più genericamente intermediali, è motivata dall’importanza che questa ricopre nell’opera di Tondelli; dalla volontà, quindi, di verificarne l’influenza sulla scrittura degli autori da lui antologizzati; dallo stretto legame che è venuto a crearsi, a partire dalla generazione nata intorno al 1955, tra giovani e popular music. La tesi ha dimostrato il mantenersi, ma anche l’evolversi, di questo connubio, in un contesto nel quale altri media, in particolare la televisione, iniziano a prendere sempre più spazio nell’immaginario giovanile. Nonostante questo cambiamento in atto, le scritture del progetto Under 25 dimostrano come la musica rimanga, fino all’ultimo racconto, un utile strumento di analisi per penetrare i significati profondi dei testi, per intraprendere riflessioni utili sia a scopo documentaristico e sociale, sia letterario, nel pieno spirito dell’originale progetto tondelliano. I racconti risultano in parte influenzati dallo stile e dalle indicazioni progettuali di Tondelli, ma ogni scrittore rielabora in modo personale e originale queste suggestioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777364_giuliamenzio-tesimagistrale-14-06-conclusa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146382