The essays aims to deepen knowledge on the care and educational methods employed by parents and caregivers of children, focusing particularly on different parental models and the four educational styles. Additionally, through a literature analysis, the differences, both positive and negative, between low-contact and high-contact practices are highlighted, with a more detailed examination of high-contact practices such as co- sleeping.The paper then proposes a description of the role of educators, always referring to high-contact practices that propose to place considerable emphasis on child freedom, outdoor education and woodland pedagogy. It concludes with a systematic review aimed at proving the benefits of high- contact practices, especially that of babywearing, newborn and/or infant massage, and co-sleeping.
L’elaborato si propone di approfondire le conoscenze sulle modalità di cura ed educative messe in atto dai genitori e da coloro che si prendono cura del bambino; in particolare si pone attenzione ai differenti modelli genitoriali e ai quattro stili educativi. Inoltre, tramite un’analisi della letteratura, si sono messe in evidenza le differenze, positive e negative, delle pratiche a basso contatto e di quelle ad alto contatto, soffermandosi più dettagliatamente sulla pratica ad alto contatto del co-sleeping. Lo scritto propone poi una descrizione del ruolo degli educatori, facendo sempre riferimento alle pratiche ad alto contatto che propongono di conferire notevole importanza alla libertà del bambino, all’Outdoor Education e alla pedagogia del bosco. Si conclude con una revisione sistematica volta a dimostrare i benefici delle pratiche ad alto contatto, in particolare quella del babywearing, del massaggio neonatale e/o infantile e del co-sleeping.
DA VICINI DI CUORE A MANO NELLA MANO. Differenti stili educativi per crescere bambini sereni
SANARICO, NOEMI
2022/2023
Abstract
L’elaborato si propone di approfondire le conoscenze sulle modalità di cura ed educative messe in atto dai genitori e da coloro che si prendono cura del bambino; in particolare si pone attenzione ai differenti modelli genitoriali e ai quattro stili educativi. Inoltre, tramite un’analisi della letteratura, si sono messe in evidenza le differenze, positive e negative, delle pratiche a basso contatto e di quelle ad alto contatto, soffermandosi più dettagliatamente sulla pratica ad alto contatto del co-sleeping. Lo scritto propone poi una descrizione del ruolo degli educatori, facendo sempre riferimento alle pratiche ad alto contatto che propongono di conferire notevole importanza alla libertà del bambino, all’Outdoor Education e alla pedagogia del bosco. Si conclude con una revisione sistematica volta a dimostrare i benefici delle pratiche ad alto contatto, in particolare quella del babywearing, del massaggio neonatale e/o infantile e del co-sleeping.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892752_sanariconoemi-tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146378