Viene analizzato lo sviluppo del gioco infantile, un elemento fondamentale nella pratica psicomotoria e per il pieno sviluppo della competenza sociale del bambino (qui analizzata in relazione al rapporto con gli amici ed i fratelli); in conclusione del testo viene presentata la pratica pscomotoria secondo il metodo di Bernard Aucouturier, sia in ambito educativo che terapeutico.
IL GIOCO E LA PRATICA PSICOMOTORIA
FOSSATI, CHIARA
2008/2009
Abstract
Viene analizzato lo sviluppo del gioco infantile, un elemento fondamentale nella pratica psicomotoria e per il pieno sviluppo della competenza sociale del bambino (qui analizzata in relazione al rapporto con gli amici ed i fratelli); in conclusione del testo viene presentata la pratica pscomotoria secondo il metodo di Bernard Aucouturier, sia in ambito educativo che terapeutico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
287158_elaboratofinaletriennalefossati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
154.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14637